Euroclear blocca 13 miliardi di euro di asset russi: chi è colpito dalle sanzioni UE
“`html
Fonti
Fonte: Le Monde – https://www.lemonde.fr/les-articles/2024/04/15/des-russes-anti-kremlin-victimes-collatérales-des-sanctions-contre-moscou
Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Entità | Valore | Descrizione |
|---|---|---|
| Euroclear holdings di asset russi | 13 milliardi di euro | Importo totale degli asset privati russi detenuti da Euroclear |
| Asset congelati | 13 milliardi di euro | Valore degli asset che non possono essere liquidati a causa delle sanzioni |
Sintesi numerica testuale
| Indicatore | Valore |
|---|---|
| Totale asset russi congelati | 13 milliardi di euro |
Contesto oggettivo
Le misure adottate dall’Unione europea per limitare l’accesso al sistema finanziario russo hanno comportato il congelamento di asset detenuti da cittadini russi in esilio in Europa. Euroclear, istituzione belga che gestisce titoli e asset, ha dichiarato di non poter rilasciare i fondi congelati, in quanto vincolati dalle sanzioni imposte in risposta al conflitto in Ucraina. Il blocco degli asset influisce su individui che non sono direttamente coinvolti nelle attività governative russi, ma che detengono proprietà finanziarie in Europa.

Domande Frequenti
- Qual è l’importo totale degli asset russi congelati? 13 milliardi di euro.
- Chi detiene questi asset? L’istituzione belga Euroclear, che gestisce titoli e asset privati russi.
- Perché gli asset non possono essere liquidati? Sono soggetti a sanzioni europee che impediscono la loro movimentazione.
- Qual è la relazione tra le sanzioni e la guerra in Ucraina? Le sanzioni sono state introdotte in risposta all’inizio del conflitto in Ucraina e mirano a limitare l’accesso al sistema finanziario russo.
- Chi è colpito dalle sanzioni? Oltre ai soggetti russi direttamente coinvolti, anche i cittadini russi in esilio che detengono asset in Europa sono stati colpiti.
“`



Commento all'articolo