Il PER in Francia: adesione in crescita, ma rimangono dubbi sull’efficacia e l’equità
Epargne-retraite : le PER prend ses marques
I dati del 2025 attestano che lo strumento finanziario introdotto nel 2019 sta guadagnando forza. Tuttavia, di fronte ai dubbi sulla sua efficacia e equità, fatica a convincere.
Fonti
Fonte: Les Echos

Speculazione Economica
Dati principali testuali
Secondo i dati pubblicati nel 2025, il numero di aderenti al PER è aumentato rispetto al periodo precedente. L’incremento è stato osservato in diversi segmenti di popolazione, con una crescita più marcata tra i lavoratori autonomi e i dipendenti a tempo pieno.
Sintesi numerica testuale
Al momento non sono disponibili valori numerici precisi relativi alla crescita percentuale o al volume complessivo di risparmio accumulato tramite il PER. Le statistiche pubblicate si limitano a indicare un trend positivo.
Contesto oggettivo
Il Plan d’Epargne Retraite (PER) è stato introdotto nel 2019 con l’obiettivo di incentivare il risparmio per la pensione. Il suo funzionamento prevede la possibilità di versamenti volontari, con vantaggi fiscali sia in fase di accumulo sia al momento del prelievo. Nonostante l’aumento della partecipazione, persistono interrogativi riguardo alla reale efficacia dello strumento nel garantire un adeguato sostegno pensionistico e alla sua equità rispetto a diverse categorie di contribuenti.
Domande Frequenti
- Che cosa è il PER? Il PER (Plan d’Epargne Retraite) è un veicolo di risparmio individuale destinato a finanziare la pensione, con vantaggi fiscali sia durante la fase di accumulo sia al momento del prelievo.
- Quando è stato introdotto il PER? Il PER è stato introdotto in Francia nel 2019.
- Quali sono i dubbi sull’efficacia del PER? I dubbi riguardano la capacità dello strumento di garantire un sostegno pensionistico adeguato e la sua equità tra diverse categorie di contribuenti.
- Quali dati indicano la crescita del PER nel 2025? I dati del 2025 mostrano un aumento del numero di aderenti al PER, ma non sono disponibili valori numerici precisi.



Commento all'articolo