Budget 2026: la prevenzione come chiave per superare il deficit dell’assicurazione sanitaria
Budget 2026: per far fronte al deficit dell’assicurazione sanitaria, una delle piste sarebbe favorire la prevenzione
Il rapido invecchiamento della popolazione mette in difficoltà sia il sistema sanitario sia quello pensionistico. Secondo il sociologo Serge Guérin e l’economista Vincent Touzé, pubblicati in una tribuna sul quotidiano francese «Monde», la fascia di età superiore ai 60 anni, che rappresenta il 28 % della popolazione, già concentra oltre il 50 % della spesa totale per la sanità.
Fonti
Fonte: Monde

Speculazione Economica
Dati principali testuali
La tribuna cita due percentuali chiave:
| Fascia di età | Percentuale della popolazione |
|---|---|
| ≥ 60 anni | 28 % |
| Spesa sanitaria totale | 50 %+ (concentrata su ≥ 60 anni) |
Sintesi numerica testuale
La concentrazione di spesa sanitaria è superiore al 50 % per la popolazione di età 60 anni e oltre, che costituisce il 28 % del totale demografico.
Contesto oggettivo
L’invecchiamento demografico è un fenomeno globale che comporta un aumento delle esigenze di assistenza sanitaria e di pensioni. L’elevata percentuale di spesa sanitaria attribuita alla fascia di età più anziana indica una pressione crescente sui bilanci pubblici. Per mitigare il deficit dell’assicurazione sanitaria, la prevenzione è proposta come strategia per ridurre la necessità di interventi costosi.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale della popolazione sopra i 60 anni? 28 %.
- Qual è la percentuale della spesa sanitaria totale concentrata su questa fascia di età? Oltre il 50 %.
- Qual è la proposta per affrontare il deficit dell’assicurazione sanitaria? Favorire la prevenzione.
- Chi ha pubblicato queste osservazioni? Il sociologo Serge Guérin e l’economista Vincent Touzé, in una tribuna sul quotidiano «Monde».
- Qual è l’impatto dell’invecchiamento demografico? Mettono in difficoltà sia il sistema sanitario sia quello pensionistico.



Commento all'articolo