Premio Olivetti 2023: imprese e scuole premiati per innovazione digitale e sostenibilità al MIMIT

Assegnato a imprese e scuole il Premio nazionale Olivetti

Il Premio nazionale Olivetti è stato conferito a un gruppo di imprese e istituzioni scolastiche per il loro contributo all’innovazione digitale e alla sostenibilità. L’iniziativa è stata promossa dalla Camera di commercio di Cosenza e si è svolta durante il MIMIT – Milano International Meeting on Innovation and Technology, l’evento annuale che riunisce professionisti, ricercatori e imprese per discutere le ultime tendenze tecnologiche.

Fonti

Fonte: MIMIT – Milano International Meeting on Innovation and Technology

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Al momento non sono stati resi pubblici dati economici specifici relativi all’assegnazione del Premio nazionale Olivetti, come il valore dei premi o il budget complessivo dell’iniziativa.

Sintesi numerica testuale

Indicatore Valore
Numero di imprese premiate Non disponibile
Numero di scuole premiate Non disponibile
Numero totale di premi assegnati Non disponibile

Contesto oggettivo

L’assegnazione del premio si è svolta in occasione del MIMIT 2023, che si è tenuto dal 20 al 22 marzo a Milano. Il MIMIT è un evento di rilievo nazionale e internazionale, organizzato in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’obiettivo dell’iniziativa è riconoscere le eccellenze nel campo dell’innovazione digitale, della sostenibilità e dell’educazione, promuovendo la collaborazione tra settore pubblico, privato e accademico.

Domande Frequenti

  • Che cosa è il Premio nazionale Olivetti? È un riconoscimento istituito dalla Fondazione Olivetti per premiare imprese e scuole che si distinguono per l’innovazione digitale e la sostenibilità.
  • Dove si è svolta l’assegnazione? L’assegnazione è avvenuta durante il MIMIT 2023, l’evento dedicato all’innovazione e alla tecnologia, tenutosi a Milano.
  • Chi ha promosso l’iniziativa? L’iniziativa è stata promossa dalla Camera di commercio di Cosenza in collaborazione con la Fondazione Olivetti.
  • Quali sono i criteri di selezione? I candidati sono valutati in base alla loro capacità di innovare, di adottare soluzioni digitali sostenibili e di contribuire allo sviluppo delle competenze tecnologiche.
  • Ci sono dati economici relativi al premio? Attualmente non sono disponibili dati economici pubblici relativi al valore dei premi o al budget complessivo dell’iniziativa.

Commento all'articolo