Terna presenta i risultati della consultazione pubblica sul nuovo elettrodotto Milano‑Montalto

Elettrodotto “Milano – Montalto”

Il 26 novembre Terna, la società di gestione della rete di trasmissione elettrica italiana, ha presentato ai cittadini dei 36 comuni interessati i risultati della consultazione pubblica sul progetto di collegamento “Milano – Montalto”. La presentazione è stata guidata da Giuseppina Di Foggia, responsabile della divisione di sviluppo infrastrutturale di Terna.

Il progetto prevede la realizzazione di una linea di trasmissione a 380 kV che collegherà la rete di Milano con la rete di Montalto di Castro, in Lazio. La linea, di circa 200 km di lunghezza, è destinata a aumentare la capacità di trasmissione di circa 1 200 MW, riducendo la congestione delle linee esistenti e migliorando la sicurezza e l’affidabilità della rete nazionale.

La consultazione pubblica ha coinvolto i 36 comuni lungo il percorso previsto, tra cui Milano, Lodi, Pavia, Cremona e altri. L’obiettivo era raccogliere le opinioni dei cittadini e delle amministrazioni locali per garantire che il progetto risponda alle esigenze di sviluppo regionale e di integrazione delle energie rinnovabili.

Fonti

Fonte: Teleborsa. Link all’articolo originale

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Parametro Valore
Lunghezza della linea circa 200 km
Capacità di trasmissione circa 1 200 MW
Costi stimati circa 1,5 miliardi di euro
Durata prevista dei lavori circa 4–5 anni
Numero di posti di lavoro creati (durante la costruzione) circa 200

Sintesi numerica testuale

  • Lunghezza: 200 km
  • Capacità: 1 200 MW
  • Costi: 1,5 miliardi di euro
  • Durata lavori: 4–5 anni
  • Posti di lavoro: 200

Contesto oggettivo

Il collegamento “Milano – Montalto” è parte integrante del piano nazionale di modernizzazione della rete di trasmissione, finalizzato a garantire la sicurezza energetica, a favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili e a ridurre le perdite di trasmissione. La linea consentirà di collegare la rete di Milano, una delle più congestionate d’Italia, con la rete di Montalto di Castro, migliorando la flessibilità operativa e la capacità di gestire picchi di domanda e di produzione.

Dal punto di vista economico, l’investimento di 1,5 miliardi di euro rappresenta un contributo significativo allo sviluppo infrastrutturale del territorio, con impatti positivi sul mercato del lavoro e sulla competitività delle imprese locali. La realizzazione del progetto è prevista in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e con le autorità regionali, in conformità alle normative europee sulla sicurezza e sull’ambiente.

Domande Frequenti

  • Che cosa è la consultazione pubblica? È un procedimento in cui Terna ha raccolto le opinioni dei cittadini e delle amministrazioni dei 36 comuni interessati al collegamento “Milano – Montalto”.
  • Chi è Giuseppina Di Foggia? È la responsabile della divisione di sviluppo infrastrutturale di Terna, che ha presentato i risultati della consultazione pubblica.
  • Quali sono i principali parametri del progetto? La linea è di circa 200 km, con una capacità di trasmissione di 1 200 MW e un costo stimato di 1,5 miliardi di euro.
  • Qual è l’obiettivo del collegamento? Migliorare la sicurezza e l’affidabilità della rete nazionale, ridurre la congestione delle linee esistenti e favorire l’integrazione delle energie rinnovabili.
  • Quando è prevista la conclusione dei lavori? La durata prevista è di 4–5 anni, con una fase di costruzione che prevede circa 200 posti di lavoro.

Commento all'articolo