Poverta in UE: 16,2% a rischio, la Calabria al terzo posto con 37,2%
Statistica sul rischio di povertà
Nel 2024, il tasso di popolazione a rischio di povertà nell’Unione europea è stato registrato al 16,2 %. Questo valore è tra i più alti a livello mondiale, dopo Guyana e Ciudad de Melilla.
Distribuzione regionale in Italia
In Italia, la regione Calabria si colloca al terzo posto per percentuale di abitanti a rischio di povertà, con un valore del 37,2 %. Le due prime posizioni sono occupate da altre regioni, con percentuali superiori a quella calabrese.
Fonti
Fonte: Eurostat – https://ec.europa.eu/eurostat
Speculazione Economica
Dati principali testuali
Di seguito una tabella sintetica che mostra i tassi di rischio di povertà a livello europeo e la posizione della Calabria in Italia.
| Entità | Percentuale a rischio di povertà |
|---|---|
| Unione europea (media 2024) | 16,2 % |
| Calabria (Italia) | 37,2 % |
Sintesi numerica testuale
Il tasso medio di rischio di povertà in UE è 16,2 %. La Calabria presenta un tasso di 37,2 %, che è più di due volte superiore alla media europea.
Contesto oggettivo
Il rischio di povertà è definito come la probabilità che una persona o un nucleo familiare viva con un reddito inferiore al 60 % del reddito mediano nazionale. I dati indicano che, sebbene la media europea sia relativamente bassa, alcune regioni italiane, come la Calabria, mostrano livelli di rischio significativamente più elevati, suggerendo disparità economiche e sociali all’interno del paese.
Domande Frequenti
- Che cosa indica il tasso di 16,2 % a rischio di povertà in UE? Rappresenta la percentuale della popolazione europea che vive con un reddito inferiore al 60 % del reddito mediano nazionale.
- Perché la Calabria ha un tasso così alto? Il tasso elevato riflette condizioni economiche e sociali più svantaggiate rispetto alla media nazionale e europea, ma non è possibile attribuirlo a una singola causa senza ulteriori analisi.
- Quali sono le fonti dei dati? I dati provengono da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea.
- Come si confronta la Calabria con le altre regioni italiane? La Calabria si colloca al terzo posto per percentuale di abitanti a rischio di povertà, con due regioni che presentano percentuali superiori.
- Qual è l’importanza di monitorare il rischio di povertà? Il monitoraggio consente di individuare aree con bisogni maggiori di intervento e di valutare l’efficacia delle politiche sociali e di sviluppo.


Commento all'articolo