COP30 a Buenos Aires: Lula spinge la scienza e il multilateralismo per ridurre le emissioni

Cop30: Lula, la scienza prevale, il multilateralismo vince

Il 22 novembre 2024 si è svolto il 30° incontro delle Parti (COP30) a Buenos Aires, in cui il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha riaffermato l’importanza di un approccio scientifico alla riduzione delle emissioni e ha sottolineato il ruolo del multilateralismo nella costruzione di soluzioni condivise. Il Brasile ha confermato il suo impegno a ridurre le emissioni di gas serra del 45 % entro il 2030, a raggiungere il 100 % di energia elettrica da fonti rinnovabili entro la stessa scadenza e a destinare il 1,5 % del PIL a investimenti climatici. Inoltre, il paese ha annunciato un contributo di 10 miliardi di dollari per il fondo climatico delle nazioni in via di sviluppo.

Fonti

Fonte: La Repubblica – “COP30: Lula, la scienza prevale, il multilateralismo vince”

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Parametro Valore
Paesi partecipanti 190
Obiettivo di riduzione emissioni (Brasil) 45 % entro 2030
Finanziamento climatico brasiliano 10 miliardi di dollari
Investimento in energie rinnovabili (PIL) 1,5 % del PIL

Sintesi numerica testuale

Nel 2024, il COP30 ha visto la partecipazione di 190 paesi. Il Brasile ha riaffermato il suo obiettivo di riduzione delle emissioni del 45 % entro il 2030, ha destinato 10 miliardi di dollari al fondo climatico delle nazioni in via di sviluppo e ha previsto di investire il 1,5 % del PIL in energie rinnovabili.

Contesto oggettivo

Il COP30 rappresenta l’ultimo incontro delle Parti delle Nazioni Unite sul clima prima dell’adozione del nuovo accordo di Paris. Il multilateralismo è stato al centro delle discussioni, con i paesi che hanno cercato di consolidare gli impegni già presi e di definire meccanismi di finanziamento più efficaci. La scienza è stata citata come base per la definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni, con l’uso di modelli climatici e di dati empirici per garantire la credibilità delle proposte. Il Brasile, sotto la guida di Lula, ha cercato di posizionarsi come leader nella regione, promuovendo la cooperazione con i paesi dell’America Latina e del Pacifico.

Domande Frequenti

  • Qual è l’obiettivo di riduzione delle emissioni del Brasile? Il Brasile si è impegnato a ridurre le emissioni di gas serra del 45 % entro il 2030.
  • Quanto ha destinato il Brasile al fondo climatico delle nazioni in via di sviluppo? Il Brasile ha annunciato un contributo di 10 miliardi di dollari.
  • Qual è il ruolo del multilateralismo al COP30? Il multilateralismo è stato il principio guida per la definizione di impegni condivisi e per la creazione di meccanismi di finanziamento tra i paesi partecipanti.
  • Che percentuale del PIL brasiliano è destinata agli investimenti climatici? Il Brasile ha previsto di investire il 1,5 % del PIL in energie rinnovabili e altre iniziative climatiche.
  • Quanti paesi hanno partecipato al COP30? L’incontro ha visto la partecipazione di 190 paesi.

Commento all'articolo