Factoring 2025: 208,28 miliardi di euro e la richiesta di semplificazione normativa da parte di Assifact
Assifact: il factoring cresce e chiede una semplificazione delle regole
Nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2025, il mercato del factoring ha registrato un volume complessivo di 208,28 miliardi di euro, in crescita del 3,75 % rispetto allo stesso intervallo dell’anno precedente. L’associazione Assifact ha espresso la necessità di semplificare le normative che regolano questo strumento finanziario.
Fonti
Fonte: Teleborsa. link non disponibile

Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Periodo | Turnover (miliardi €) | Crescita (%) |
|---|---|---|
| Primi 9 mesi 2025 | 208,28 | 3,75 |
| Primi 9 mesi 2024 | — | — |
Sintesi numerica testuale
Il volume complessivo del mercato del factoring nei primi nove mesi del 2025 è stato di 208,28 miliardi di euro, con un incremento del 3,75 % rispetto allo stesso periodo del 2024.
Contesto oggettivo
Il factoring è un servizio finanziario che consente alle imprese di cedere i propri crediti commerciali a un istituto finanziario in cambio di liquidità immediata. L’aumento del 3,75 % indica un incremento della domanda di questo strumento, probabilmente dovuto a condizioni di mercato favorevoli e a una maggiore fiducia delle imprese nei confronti del settore finanziario. L’associazione Assifact ha richiesto una semplificazione delle regole che disciplinano il factoring, al fine di rendere più efficiente la gestione dei crediti e ridurre i costi di transazione.
Domande Frequenti
- Che cos’è il factoring? Il factoring è un servizio in cui un’impresa cede i propri crediti commerciali a un istituto finanziario, ottenendo liquidità immediata.
- Qual è stato il turnover del mercato del factoring nei primi nove mesi del 2025? 208,28 miliardi di euro.
- <strongDi quale percentuale è cresciuto il mercato rispetto allo stesso periodo del 2024? 3,75 %.
- <strongQual è la fonte dell’informazione? Teleborsa.
- <strongPerché Assifact ha richiesto una semplificazione delle regole? Per rendere più efficiente la gestione dei crediti e ridurre i costi di transazione associati al factoring.

Commento all'articolo