Mercato del factoring in crescita: +3,75 % in nove mesi grazie a semplificazioni normative

Crescita del mercato factoring: +3,75% in nove mesi

Secondo i dati più recenti, il mercato del factoring ha registrato un incremento del 3,75 % in un periodo di nove mesi. Tale crescita è stata attribuita in parte alla semplificazione delle norme da parte del governo e del parlamento, oltre al supporto di associazioni di settore come Assifact e all’attenzione dell’Autorità Bancaria Europea (EBA).

Fonti

Fonte: EBA – https://www.eba.europa.eu/news/market-factoring-growth

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Periodo Crescita percentuale
Ultimi 9 mesi +3,75 %

Sintesi numerica testuale

Indicatore Valore
Incremento fatturato factoring +3,75 %
Periodo di riferimento 9 mesi

Contesto oggettivo

Il settore del factoring, che comprende la cessione di crediti commerciali a terzi, ha beneficiato di una normativa più snella promossa dal governo e dal parlamento. Le iniziative legislative mirano a ridurre le barriere burocratiche e a facilitare l’accesso al credito per le imprese. L’Autorità Bancaria Europea ha monitorato la situazione, fornendo linee guida per garantire la stabilità del mercato. Assifact, associazione di imprese che operano nel factoring, ha espresso supporto alle riforme, evidenziando i vantaggi per le aziende di dimensioni medio‑piccole.

Domande Frequenti

  • Che cos’è il factoring? Il factoring è un servizio finanziario in cui un’impresa cede i propri crediti commerciali a un factoring company, che si occupa della riscossione e fornisce liquidità immediata all’impresa cedente.
  • Qual è stato l’incremento percentuale del mercato factoring? L’incremento è stato del 3,75 % in un periodo di nove mesi.
  • Chi sono Assifact e l’EBA? Assifact è l’associazione delle imprese che operano nel factoring, mentre l’EBA (Autorità Bancaria Europea) è l’ente che regola e supervisiona il settore bancario e finanziario a livello europeo.
  • Quali sono le principali modifiche normative? Le modifiche mirano a semplificare le procedure di cessione crediti, ridurre i requisiti di documentazione e accelerare i tempi di liquidità per le imprese.
  • Come influisce questa crescita sul benessere delle imprese? Una crescita del factoring facilita l’accesso al credito, migliorando la liquidità e la capacità di investimento delle imprese, con impatti positivi sulla loro stabilità finanziaria e sul benessere economico complessivo.

Commento all'articolo