Museo del Corso presenta la “Visitazione al sepolcro” di Carlo Maratti: un capolavoro barocco in mostra

Museo del Corso presenta la “Visitazione al sepolcro” di Carlo Maratti: un capolavoro barocco in mostra

Museo del Corso: in mostra l’«Vergine e le tre Marie» di Carlo Maratti

La celebre opera «Visitazione al sepolcro con la Vergine e le tre Marie» della Collezione Valter e Paola Mainetti, dipinta da Carlo Maratti tra il 1691 e il 1692, sarà esposta al Museo del Corso per un periodo di tempo non specificato.

Fonti

Fonte: Teleborsa – https://www.teleborsa.it

Museo del Corso presenta la “Visitazione al sepolcro” di Carlo Maratti: un capolavoro barocco in mostra

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Elemento Informazione
Opera «Visitazione al sepolcro con la Vergine e le tre Marie»
Artista Carlo Maratti
Periodo di realizzazione 1691–1692
Collezione Valter e Paola Mainetti
Luogo di esposizione Museo del Corso
Durata esposizione Non specificata

Sintesi numerica testuale

Non sono disponibili dati quantitativi relativi a costi, ricavi o investimenti economici associati all’esposizione.

Contesto oggettivo

L’esposizione di un’opera del XVII secolo in un museo locale non comporta, di per sé, un’attività di speculazione economica. Non sono stati riportati investimenti pubblici o privati, né sono state indicate vendite o aste di opere simili. L’evento è di natura culturale e museale, finalizzato alla fruizione pubblica e alla valorizzazione del patrimonio artistico.

Domande Frequenti

  • Chi è Carlo Maratti? Carlo Maratti (1642–1713) è stato un pittore italiano del Barocco, noto per le sue opere religiose e per la sua influenza su artisti successivi.
  • Che cosa rappresenta l’opera «Visitazione al sepolcro con la Vergine e le tre Marie»? L’opera raffigura la visita della Vergine Maria al sepolcro di Gesù, accompagnata dalle tre Marie (Maria Maddalena, Maria di Betlemme e Maria di Galilea).
  • Dove è possibile vedere l’opera? L’opera è esposta al Museo del Corso, in una mostra temporanea di durata non specificata.
  • Qual è la provenienza dell’opera? L’opera fa parte della Collezione Valter e Paola Mainetti, una raccolta privata di opere d’arte.
  • Ci sono informazioni sul costo dell’esposizione? Non sono disponibili dati economici relativi ai costi o ai ricavi dell’esposizione.

Commento all'articolo