Ferrara accoglie la fiera Work on Work: 6.000 presenze e oltre 2.000 studenti partecipanti

Ferrara accoglie la fiera Work on Work: 6.000 presenze e oltre 2.000 studenti partecipanti

Ferrara mette al centro giovani e lavoro. “Work to Work” chiude con 6.000 presenze

La fiera nazionale sul mondo del lavoro, “Work on Work”, è tornata a Ferrara e si è svolta presso il Quartiere Fieristico. L’evento ha visto la partecipazione di oltre duemila studenti e ha registrato ben 6.000 presenze complessive.

Fonti

Fonte: Teleborsa. Link all’articolo originale (data di pubblicazione: 2024-11-20).

Ferrara accoglie la fiera Work on Work: 6.000 presenze e oltre 2.000 studenti partecipanti

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Nel testo dell’articolo non sono riportati dati quantitativi specifici oltre al numero di studenti e presenze. Pertanto, i dati principali disponibili sono:

  • Partecipanti studenti: oltre 2.000
  • Presenze totali: 6.000

Sintesi numerica testuale

La sintesi numerica si riduce ai valori già menzionati:

Indicatore Valore
Studenti partecipanti +2.000
Presenze totali 6.000

Contesto oggettivo

La fiera “Work on Work” è un evento nazionale dedicato al mondo del lavoro, con l’obiettivo di promuovere l’inserimento professionale dei giovani. La sua sede a Ferrara, nel Quartiere Fieristico, ha facilitato la partecipazione di un ampio numero di studenti e di visitatori interessati alle opportunità di carriera e di formazione.

Domande Frequenti

  • Che cosa è “Work on Work”? È una fiera nazionale dedicata al mondo del lavoro, che offre spazi di confronto tra studenti, professionisti e aziende.
  • Dove si è svolta l’edizione di Ferrara? L’evento si è tenuto presso il Quartiere Fieristico di Ferrara.
  • Quanti studenti hanno partecipato? Oltre 2.000 studenti hanno preso parte all’iniziativa.
  • Quante presenze sono state registrate? L’evento ha registrato 6.000 presenze complessive.
  • Qual è l’obiettivo principale della fiera? Promuovere l’inserimento professionale dei giovani e facilitare il dialogo tra settore pubblico, privato e accademico.

Commento all'articolo