UE impone il 70% di investimenti ESG obbligatorio per i portafogli.

UE impone il 70% di investimenti ESG obbligatorio per i portafogli.

UE, norme semplificate su prodotti finanziari ESG: 70% del portafoglio deve seguire strategia

La Commissione europea ha presentato una proposta di modifica al Regolamento sull’informativa sulla finanza sostenibile (SFDR), l’insieme di norme che regolano la trasparenza dei prodotti finanziari in materia di sostenibilità. Secondo la proposta, almeno il 70 % del portafoglio di un prodotto finanziario ESG deve essere investito in attività che seguano una strategia ESG definita.

Fonti

Fonte: Teleborsa – https://www.teleborsa.it (articolo originale non disponibile in forma diretta)

UE impone il 70% di investimenti ESG obbligatorio per i portafogli.

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Elemento Valore
Percentuale minima di portafoglio ESG 70 %
Norma di riferimento Regolamento SFDR (Regolamento (UE) 2019/2088)
Obiettivo principale Maggiore trasparenza e coerenza delle strategie ESG nei prodotti finanziari

Sintesi numerica testuale

La proposta impone che, per ogni prodotto finanziario etichettato ESG, almeno 70 % del valore investito debba essere allocato in attività che rispettino una strategia ESG. Tale percentuale è destinata a garantire che l’etichetta ESG rifletta effettivamente un impegno significativo verso la sostenibilità.

Contesto oggettivo

Il Regolamento SFDR è stato introdotto dall’Unione Europea per aumentare la trasparenza delle informazioni relative alla sostenibilità nei prodotti finanziari. Le modifiche proposte mirano a ridurre la possibilità di “greenwashing” e a garantire che le etichette ESG siano basate su criteri quantitativi verificabili. L’obbligo del 70 % è stato concepito come un livello di soglia che i gestori di portafoglio devono raggiungere per poter utilizzare l’etichetta ESG, contribuendo così a un mercato più coerente e affidabile.

Domande Frequenti

Cos’è il Regolamento SFDR?
Il Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) è una normativa dell’Unione Europea che stabilisce requisiti di trasparenza per i prodotti finanziari in materia di sostenibilità, obbligando i gestori a divulgare informazioni sul loro impatto ambientale, sociale e di governance.
Che cosa implica la percentuale del 70 %?
La percentuale del 70 % indica che, per poter utilizzare l’etichetta ESG, almeno il 70 % del portafoglio di un prodotto finanziario deve essere investito in attività che seguano una strategia ESG definita e verificabile.
Come influirà questa norma sugli investitori?
Gli investitori potranno fare affidamento su criteri più stringenti per identificare prodotti realmente sostenibili, riducendo il rischio di investimenti che non rispettano le aspettative ESG.
Qual è lo scopo principale di questa modifica?
Lo scopo è aumentare la trasparenza e la coerenza delle etichette ESG, riducendo la possibilità di greenwashing e promuovendo un mercato finanziario più sostenibile.

Commento all'articolo