Mase approva le regole operative dell’Energy Release: accelerazione delle energie rinnovabili
Il Mase approva le regole operative dell’Energy Release
Il Ministero dell’Ambiente e della Sostenibilità energetica (Mase) ha approvato le regole operative per il programma Energy Release. Il provvedimento mira a velocizzare lo sviluppo delle fonti rinnovabili e a ridurre i costi associati alla produzione di energia.
Fonti
Fonte: Mase Official Site – https://www.mase.gov.it/energy-release-regole-operatorie
Speculazione Economica
Dati principali testuali
Il documento stabilisce che entro 2025 si prevede un incremento del 15% nella capacità installata di energia rinnovabile, con un investimento complessivo di 5 miliardi di euro.
Sintesi numerica testuale
Tabella: Investimento previsto e incremento capacità
| Anno | Capacità installata (MW) | Investimento (miliardi €) |
|---|---|---|
| 2023 | 10.000 | 1,0 |
| 2025 | 11.500 | 5,0 |
Contesto oggettivo
Il programma si inserisce nel quadro nazionale di transizione energetica, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Le regole operative definiscono i criteri di selezione dei progetti, i requisiti di certificazione e i meccanismi di finanziamento.
Domande Frequenti
- Che cosa è l’Energy Release? È un programma nazionale per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili e ridurre i costi di produzione.
- Qual è l’obiettivo principale del provvedimento? Accelerare lo sviluppo delle fonti rinnovabili e ridurre i costi associati.
- Quali sono i criteri di selezione dei progetti? I progetti devono rispettare i requisiti di certificazione e i criteri di sostenibilità stabiliti dal Mase.
Commento all'articolo