Enac approva il trasporto di cani e gatti in cabina fino a 30 kg: nuove regole per viaggi con animali domestici

Enac approva il trasporto di cani e gatti in cabina fino a 30 kg: nuove regole per viaggi con animali domestici

Delibera Enac per il trasporto di animali domestici fino a 30 kg in cabina: approvazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha approvato, il 7 novembre, una delibera che stabilisce le linee guida operative per il trasporto di animali domestici in cabina. La delibera è stata formalmente autorizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), che ha conferito il via libera all’implementazione delle nuove norme.

Secondo le disposizioni, le compagnie aeree possono consentire il trasporto di cani e gatti in cabina, purché il peso complessivo dell’animale, inclusi eventuali accessori, non superi i 30 kg. Le linee guida specificano inoltre le modalità di imballaggio, le procedure di controllo e le responsabilità delle compagnie aeree e dei passeggeri.

Enac approva il trasporto di cani e gatti in cabina fino a 30 kg: nuove regole per viaggi con animali domestici

La decisione mira a garantire la sicurezza e il benessere degli animali durante il volo, oltre a fornire un quadro normativo chiaro per le compagnie aeree e i clienti. L’Enac ha sottolineato l’importanza di rispettare le norme di sicurezza e di igiene, nonché di coordinare le attività con le autorità aeroportuali e le compagnie di trasporto.

Fonti

Teleborsa. Delibera Enac per trasporto di pet sino a 30 kg in cabina: formale via libera dal MIT.

Speculazione Economica

Dati principali testuali

La delibera stabilisce i seguenti parametri:

Parametro Valore
Peso massimo animale 30 kg
Tipologia animale Cani e gatti
Modalità di trasporto In cabina
Autorità approvante Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)

Sintesi numerica testuale

La delibera non prevede costi aggiuntivi specifici, ma le compagnie aeree possono stabilire tariffe in base alle proprie politiche interne. Non sono stati indicati dati economici quantitativi relativi a ricavi o costi.

Contesto oggettivo

Il nuovo regolamento si inserisce in un quadro normativo europeo che consente il trasporto di animali domestici in cabina, previa verifica delle condizioni di sicurezza. L’approvazione da parte del MIT conferma la conformità alle disposizioni nazionali e all’Unione Europea. L’implementazione delle linee guida richiederà alle compagnie aeree di adeguare le procedure operative e di informare i clienti.

Domande Frequenti

  • Qual è il peso massimo consentito per un animale domestico in cabina? 30 kg, inclusi accessori.
  • Quali animali sono ammessi? Cani e gatti.
  • Chi ha approvato la delibera? Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).
  • Le compagnie aeree devono pagare una tariffa aggiuntiva? La delibera non stabilisce costi specifici; le tariffe sono a discrezione delle compagnie.
  • Quali sono le principali responsabilità delle compagnie aeree? Garantire la sicurezza e il benessere dell’animale, rispettare le norme di igiene e coordinarsi con le autorità aeroportuali.

Commento all'articolo