UE vieta i PFAS nei giocattoli entro il 2030 per proteggere i bambini
Sicurezza dei giocattoli: il Parlamento europeo adotta regole più severe per vietare i PFAS entro il 2030
Il testo legislativo approvato dal Parlamento europeo prevede, entro quattro anni e mezzo, il divieto di commercializzazione nell’Unione europea di giocattoli contenenti sostanze chimiche particolarmente nocive per i bambini, come i disturbi endocrini.
Fonti
Fonte: Euractiv – “EU Parliament adopts stricter rules to ban PFAS in toys by 2030”
Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Elemento | Dettaglio |
|---|---|
| Scadenza normativa | 4,5 anni dalla data di adozione |
| Sostanze vietate | PFAS (perfluoroalchilici) |
| Ambito di applicazione | Unione europea |
Sintesi numerica testuale
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Durata di attuazione | 4,5 anni |
| Tipo di prodotto | Giocattoli |
| Tipo di sostanza | PFAS |
Contesto oggettivo
Il Parlamento europeo ha introdotto questa misura in risposta alle evidenze scientifiche che indicano che i PFAS possono interferire con il sistema endocrino dei bambini, aumentando il rischio di effetti negativi sulla salute. La normativa mira a garantire che i giocattoli commercializzati nell’UE siano privi di queste sostanze, contribuendo a ridurre l’esposizione dei più piccoli a potenziali rischi chimici.
Domande Frequenti
- Che cosa sono i PFAS? I PFAS (perfluoroalchilici) sono una classe di sostanze chimiche utilizzate in vari prodotti industriali e di consumo per le loro proprietà resistenti all’acqua e all’olio.
- Quando entrerà in vigore la norma? La norma entrerà in vigore entro quattro anni e mezzo dalla data di adozione del Parlamento europeo.
- Quali prodotti sono interessati? La normativa si applica ai giocattoli commercializzati all’interno dell’Unione europea.
- Qual è l’obiettivo principale della norma? L’obiettivo è vietare la commercializzazione di giocattoli contenenti PFAS per proteggere la salute dei bambini.
- Quali sono le sostanze chimiche considerate disturbi endocrini? Oltre ai PFAS, la normativa si concentra su sostanze che possono interferire con il sistema endocrino, ma il testo specifica i PFAS come principale focus.



Commento all'articolo