TotalEnergies smonta il terminale galleggiante di GNL a Le Havre: fine di un asset di 1,5 milioni di tonnellate
TotalEnergies smantella il terminale galleggiante di GNL a Le Havre
Nel mese di maggio 2024, TotalEnergies ha comunicato la decisione di smobilitare l’unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione di gas naturale liquefatto (FSRU) situata nel porto di Le Havre, in Francia. L’operazione, prevista per il 2025, prevede la rimozione e la successiva vendita o riutilizzo del veicolo.
Il FSRU “Le Havre” è stato commissionato nel 2019 con una capacità di stoccaggio di 1,5 milioni di tonnellate di LNG all’anno, equivalente a circa 3,5 miliardi di metri cubi di gas naturale. La sua costruzione è stata motivata dalla crisi energetica europea del 2022, quando la domanda di gas naturale ha superato la capacità di approvvigionamento tradizionale.
Con l’aumento delle forniture da paesi come l’Arabia Saudita e la Nuova Zelanda, e l’espansione delle infrastrutture terrestri, TotalEnergies ha ritenuto che l’unità galleggiante non fosse più necessaria per garantire la sicurezza energetica della regione. La decisione è parte di una revisione più ampia della strategia di asset della compagnia, mirata a ottimizzare i costi operativi e a ridurre l’impatto ambientale.
Fonti
Articolo originale: Teleborsa – “TotalEnergies smantella il terminale galleggiante di GNL a Le Havre”
Link all’articolo: https://www.teleborsa.it/news/energia/totalenergies-smantella-terminal-gnl-le-havre-2024-05-07
Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Capacità di stoccaggio | 1,5 milioni di tonnellate di LNG/anno |
| Capacità di rigassificazione | 3,5 miliardi di metri cubi di gas/anno |
| Anno di commissione | 2019 |
| Anno di smobilitazione previsto | 2025 |
| Costo stimato di smobilitazione | circa €50 milioni |
Sintesi numerica testuale
| Indicatore | Valore |
|---|---|
| Capacità totale di stoccaggio (tonnellate) | 1,5 milioni |
| Capacità totale di rigassificazione (m³) | 3,5 miliardi |
| Durata operativa prevista (anni) | 6 (2019‑2025) |
| Investimento iniziale (stimato) | ≈ €200 milioni |
| Costi di smobilitazione (stimati) | ≈ €50 milioni |
Contesto oggettivo
La decisione di smobilitare il FSRU si inserisce in un contesto di riduzione della dipendenza da infrastrutture galleggianti, che presentano costi di manutenzione elevati e impatti ambientali significativi. L’aumento delle forniture di LNG da paesi con capacità di produzione in crescita ha ridotto la necessità di terminali galleggianti in Europa. Inoltre, la strategia di TotalEnergies mira a concentrare gli investimenti su progetti con ritorni economici più elevati e a ridurre l’esposizione a rischi di mercato legati alla volatilità dei prezzi del gas naturale.
Domande Frequenti
- Qual è la capacità di stoccaggio del FSRU “Le Havre”? La capacità è di 1,5 milioni di tonnellate di LNG all’anno.
- Quando è prevista la smobilitazione del terminale? La rimozione è prevista per il 2025.
- Quali sono i motivi della decisione di smobilitare il FSRU? L’aumento delle forniture di LNG da altri paesi e la riduzione della necessità di infrastrutture galleggianti hanno reso il terminale non più strategico per TotalEnergies.
- Qual è il costo stimato della smobilitazione? Si stima che i costi di smobilitazione siano di circa €50 milioni.
- Che cosa succederà al FSRU dopo la smobilitazione? Il veicolo sarà venduto o riutilizzato in un altro contesto operativo.

Commento all'articolo