Goldman Sachs: Ferrari in Buy, Stellantis in Neutral – Nuove valutazioni per le case automobilistiche europee
Goldman Sachs: nuovo Buy per Ferrari, Neutral su Stellantis
Goldman Sachs ha avviato la copertura su una serie di case automobilistiche europee, sostenendo che le marche premium sono le più sottovalutate e meglio posizionate per affrontare la crisi. In particolare, la banca ha assegnato a Ferrari una nuova valutazione “Buy”, mentre per Stellantis ha mantenuto la valutazione “Neutral”.
Fonti
Teleborsa. https://www.teleborsa.it/2023/10/05/goldman-sachs-ferrari-stellantis

Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Società | Valutazione |
|---|---|
| Ferrari | Buy |
| Stellantis | Neutral |
Sintesi numerica testuale
| Società | Valutazione | Valore numerico |
|---|---|---|
| Ferrari | Buy | N/A |
| Stellantis | Neutral | N/A |
Contesto oggettivo
Goldman Sachs ha avviato la copertura su case automobilistiche europee, evidenziando che le marche premium sono le più sottovalutate e meglio posizionate per affrontare la crisi. La valutazione “Buy” per Ferrari riflette la fiducia nella sua posizione di mercato e nelle prospettive di crescita, mentre la valutazione “Neutral” per Stellantis indica una posizione di equilibrio tra potenziali opportunità e rischi.
Domande Frequenti
-
Qual è la nuova valutazione di Goldman Sachs per Ferrari?
Goldman Sachs ha assegnato a Ferrari la valutazione “Buy”.
-
Qual è la valutazione di Goldman Sachs per Stellantis?
Goldman Sachs ha mantenuto la valutazione “Neutral” per Stellantis.
-
Perché Goldman Sachs considera le case automobilistiche premium come sottovalutate?
Secondo la banca, le marche premium sono meglio posizionate per affrontare la crisi, il che le rende più sottovalutate rispetto ad altre aziende del settore.
-
Cos’è una valutazione “Buy”?
Una valutazione “Buy” indica che l’analista ritiene che il titolo sia un buon investimento, con potenziale di crescita superiore al mercato.
-
Cos’è una valutazione “Neutral”?
Una valutazione “Neutral” indica che l’analista ritiene che il titolo sia in linea con le aspettative di mercato, senza una forte raccomandazione di acquisto o vendita.



Commento all'articolo