Enel riacquista 350.229 azioni proprie: 3,08 milioni investiti a 8,79 €/azione

Enel riacquista 350.229 azioni proprie: 3,08 milioni investiti a 8,79 €/azione

Enel, buyback di oltre 350 mila azioni

Nel periodo compreso tra il 17 e il 21 novembre 2025, Enel ha acquistato 350 229 azioni proprie nell’ambito del proprio programma di buyback. Il prezzo medio ponderato di ciascuna azione è stato di 8,7874 euro, per un valore totale investito di circa 3 077 602,31 euro.

Fonti

Fonte: Teleborsa – https://www.teleborsa.it

Enel riacquista 350.229 azioni proprie: 3,08 milioni investiti a 8,79 €/azione

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Enel ha acquistato 350 229 azioni proprie tra il 17 e il 21 novembre 2025, con un prezzo medio ponderato di 8,7874 euro per azione.

Sintesi numerica testuale

Parametro Valore
Numero di azioni acquistate 350 229
Prezzo medio ponderato (€/azione) 8,7874
Valore totale investito (€/) ≈ 3 077 602,31

Contesto oggettivo

Il buyback è una pratica di gestione del capitale in cui una società riacquista le proprie azioni sul mercato. Tale operazione riduce il numero di azioni in circolazione, con l’obiettivo di aumentare il valore residuo per gli azionisti e di migliorare la struttura del capitale. Enel ha avviato un programma di buyback con l’intento di ottimizzare la propria struttura finanziaria e di sostenere la performance del titolo. L’acquisto di 350 229 azioni in cinque giorni rappresenta una parte del piano complessivo di Enel, che prevede ulteriori operazioni di riacquisto nel corso del 2025.

Domande Frequenti

  • Che cosa è un buyback? Un buyback è l’acquisto da parte di una società delle proprie azioni sul mercato, riducendo così il numero di azioni in circolazione.
  • Quante azioni ha acquistato Enel? Enel ha acquistato 350 229 azioni proprie.
  • Qual è stato il prezzo medio per azione? Il prezzo medio ponderato è stato di 8,7874 euro per azione.
  • Qual è il valore totale investito? Il valore totale investito è stato di circa 3 077 602,31 euro.
  • Qual è l’obiettivo di questo buyback? L’obiettivo è ridurre il numero di azioni in circolazione, migliorare la struttura del capitale e sostenere il valore per gli azionisti.

Commento all'articolo