Crisi del vino in Aude: cooperazioni e margini di profitto di 0,29 %

Crisi del vino in Aude: cooperazioni e margini di profitto di 0,29 %

Contesto

Colpiti dalle crisi che si accumulano, i viticoltori del dipartimento dell’Aude si affidano a un sistema cooperativo che cerca di limitare i danni.

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Parametro Valore
Prezzo di vendita di una bottiglia 3,45 €
Utile netto per bottiglia 0,01 €
Margine di profitto ≈0,29 %

Sintesi numerica testuale

Su una bottiglia venduta a 3,45 €, l’utile netto ammonta a circa 0,01 €, corrispondente a un margine di profitto di circa 0,29 %. Questo valore evidenzia la precarietà economica dei produttori di vino nel dipartimento dell’Aude.

Crisi del vino in Aude: cooperazioni e margini di profitto di 0,29 %

Contesto oggettivo

Il dipartimento dell’Aude, situato nella regione Occitania, è noto per la produzione di vini rossi e bianchi. Negli ultimi anni, i viticoltori hanno affrontato una serie di crisi, tra cui la diminuzione della domanda, l’aumento dei costi di produzione e le condizioni climatiche avverse. Per mitigare gli effetti, molti hanno aderito a cooperative che permettono di condividere risorse, ridurre i costi di marketing e garantire prezzi più stabili per i prodotti.

Fonti

Fonte: Le Monde

Domande Frequenti

  • Qual è l’utile netto per bottiglia? L’utile netto è di circa 0,01 € per bottiglia venduta a 3,45 €.
  • Perché i viticoltori si affidano a cooperative? Le cooperative permettono di condividere costi e rischi, riducendo l’impatto delle crisi economiche e climatiche.
  • Qual è il margine di profitto? Il margine di profitto è di circa 0,29 %.

Commento all'articolo