Cassa Geometri: l’aliquota soggettiva salta dal 20% al 22% a partire dal 2027

“`html

Fonti

Fonte: non disponibile.

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Secondo le disposizioni attuali, l’aliquota soggettiva prevista per la Cassa Geometri è prevista aumentare dal 20 % al 22 % a partire dal 2027.

Sintesi numerica testuale

Anno di applicazione Aliquota soggettiva (prima) Aliquota soggettiva (dopo)
2027 20 % 22 %

Contesto oggettivo

L’aliquota soggettiva è la percentuale che si applica al reddito imponibile per calcolare il contributo dovuto alla Cassa Geometri. L’aumento previsto dal 20 % al 22 % a partire dal 2027 comporta un incremento del contributo richiesto ai professionisti iscritti. Tale variazione può ridurre il reddito disponibile dei geometri e influire sulla sostenibilità del sistema pensionistico, in quanto la quota di contributo è un elemento chiave per la copertura delle pensioni future.

Domande Frequenti

  • Che cos’è l’aliquota soggettiva? È la percentuale applicata al reddito imponibile per calcolare il contributo dovuto alla Cassa Geometri.
  • Quando entrerà in vigore l’aumento dell’aliquota soggettiva? L’aumento è previsto a partire dal 2027.
  • Qual è l’impatto dell’aumento sull’aliquota? L’aumento dal 20 % al 22 % comporta un incremento del contributo che i professionisti devono versare alla Cassa Geometri.
  • Quali professionisti sono interessati da questa modifica? Sono interessati i geometri iscritti alla Cassa Geometri, i cui contributi sono calcolati in base all’aliquota soggettiva.
  • Dove posso trovare ulteriori informazioni? Per dettagli più specifici è consigliabile consultare la documentazione ufficiale della Cassa Geometri o contattare direttamente l’ente.

“`

Commento all'articolo