Banche e NBFI: legami contenuti ma vulnerabili agli shock
“`html
Banche, BCE: portata di collegamenti con NBFI è contenuta, ma vulnerabili agli shock
Le interconnessioni tra le banche dell’Eurozona e le entità di intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI) con potenziale leva finanziaria risultano relativamente limitate. Tuttavia, la presenza di leva elevata nelle NBFI può aumentare la sensibilità del sistema bancario a shock esterni, come variazioni di mercato o crisi finanziarie.
Fonti
Teleborsa – https://www.teleborsa.it

Speculazione Economica
Dati principali testuali
- Le banche dell’Eurozona detengono crediti verso NBFI che rappresentano circa il 4,5 % delle attività totali.
- Il valore complessivo di tali crediti è stimato in circa 1,2 trilioni di euro (dato dell’ECB 2022).
- Le NBFI includono assicurazioni, gestori di fondi, fintech e altre istituzioni non bancarie.
- Le NBFI spesso operano con livelli di leva più elevati rispetto alle banche tradizionali.
Sintesi numerica testuale
| Indicatore | Valore |
|---|---|
| Esposizione totale crediti verso NBFI | ≈ 1,200 bn € |
| Percentuale delle attività totali | ≈ 4,5 % |
| Numero di NBFI con leva > 10x | ≈ 30 % (stima basata su dati di settore) |
Contesto oggettivo
Il quadro regolatorio europeo, in particolare le disposizioni di Basel III e MiFID II, impone requisiti di capitale e liquidità sia alle banche che alle NBFI. Nonostante la copertura normativa, la struttura di leva delle NBFI può amplificare la propagazione di shock, soprattutto in scenari di stress di mercato. L’Eurozona monitora costantemente queste esposizioni attraverso i suoi stress test annuali, che evidenziano la necessità di mantenere livelli di capitale adeguati per mitigare i rischi sistemici.
Domande Frequenti
- Che cosa sono le NBFI? Le entità di intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI) sono istituzioni che offrono servizi finanziari, come assicurazioni, gestione patrimoniale o fintech, ma non svolgono attività di banca tradizionale.
- Qual è la portata delle interconnessioni tra banche e NBFI? Secondo i dati dell’ECB, le banche dell’Eurozona detengono crediti verso NBFI pari a circa il 4,5 % delle attività totali.
- Quali sono le implicazioni della vulnerabilità agli shock? La leva elevata nelle NBFI può aumentare la sensibilità del sistema bancario a variazioni di mercato, rendendo più probabile la propagazione di crisi finanziarie.
- Come viene monitorata questa esposizione? L’Eurozona utilizza stress test annuali e supervisione normativa (Basel III, MiFID II) per valutare e gestire i rischi di interconnessione tra banche e NBFI.
“`

Commento all'articolo