Starliner: primo volo spostato a aprile 2026 dopo modifica del contratto NASA‑Boeing
NASA e Boeing modificano il contratto per Starliner: primo volo non prima di aprile 2026
NASA e Boeing hanno concordato una modifica al contratto Commercial Crew Transportation Capability (C3) assegnato nel 2014 per le missioni con la capsula Starliner verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Secondo l’annuncio, la data prevista per il primo volo della Starliner non sarà prima di aprile 2026.
Fonti
Fonte: Teleborsa – https://www.teleborsa.it (link all’articolo originale non disponibile).

Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Elemento | Valore |
|---|---|
| Contratto C3 | Assegnato nel 2014 |
| Prime missioni Starliner | Destinate alla ISS |
| Data di primo volo | Non prima di aprile 2026 |
Sintesi numerica testuale
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Anno di assegnazione contratto | 2014 |
| Data prevista primo volo | Aprile 2026 (o successivo) |
Contesto oggettivo
Il contratto Commercial Crew Transportation Capability è stato istituito da NASA per promuovere lo sviluppo di veicoli commerciali in grado di trasportare astronauti alla ISS. Boeing ha sviluppato la capsula Starliner come parte di questo programma. La modifica al contratto, annunciata da entrambe le parti, riflette un adeguamento del programma di sviluppo e delle tempistiche di test, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’affidabilità della missione. La nuova data di primo volo, fissata per aprile 2026 o successivamente, indica un ritardo rispetto ai piani iniziali, ma non implica una cancellazione del progetto.
Domande Frequenti
- Che cosa è il contratto Commercial Crew Transportation Capability?
- Il C3 è un accordo stipulato da NASA con aziende private per lo sviluppo di veicoli commerciali che trasportino astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale.
- Quando è previsto il primo volo della Starliner?
- Secondo la modifica al contratto, il primo volo non avverrà prima di aprile 2026.
- Chi ha sviluppato la capsula Starliner?
- La Starliner è stata progettata e costruita da Boeing.
- Qual è l’obiettivo della modifica al contratto?
- La modifica serve a rivedere le tempistiche di sviluppo e test, garantendo la sicurezza e l’affidabilità della missione.
- La modifica implica un cambiamento di costo?
- Il testo originale non fornisce dettagli sui costi; la modifica riguarda principalmente la programmazione temporale.



Commento all'articolo