Riforma della mobilità on‑demand: 2,4 miliardi di euro e 85.000 posti di lavoro in vista
Mobilità on‑demand: riforma può generare 2,4 miliardi di euro e 85.000 nuovi posti di lavoro
Una proposta di riforma organica del comparto NCC (Noleggio con Conducente) e della mobilità on‑demand in Italia, presentata da un istituto di analisi economica, prevede un impatto economico di circa 2,4 miliardi di euro e la creazione di fino a 85.000 nuovi posti di lavoro. L’analisi si basa su modelli di previsione che tengono conto delle dimensioni attuali del settore, delle potenzialità di crescita e delle modifiche normative proposte.
Fonti
Articolo originale pubblicato su Teleborsa: https://www.teleborsa.it/2023/04/20/mobilita-on-demand-riforma-2-4-miliardi-euro-85-000-lavori

Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Indicatore | Valore previsto |
|---|---|
| Impatto economico totale | 2,4 miliardi di euro |
| Posti di lavoro creati | 85.000 |
Sintesi numerica testuale
La riforma mira a incrementare la competitività del settore NCC, favorendo l’adozione di tecnologie digitali e la semplificazione delle procedure amministrative. L’aumento previsto di 2,4 miliardi di euro rappresenta l’aggregato di entrate fiscali, investimenti e valore aggiunto generato dall’intero comparto. La creazione di 85.000 posti di lavoro include figure professionali sia dirette (autisti, tecnici di manutenzione) sia indirette (servizi di supporto, logistica).
Contesto oggettivo
Il comparto NCC è parte integrante della mobilità on‑demand, un segmento che ha registrato una crescita costante negli ultimi anni grazie all’uso di piattaforme digitali e alla domanda di servizi di trasporto personalizzati. Attualmente, il settore contribuisce in modo significativo al PIL nazionale e all’occupazione, ma è soggetto a normative complesse e a una concorrenza crescente da parte di servizi di ride‑hailing e car‑sharing. La riforma proposta intende ridurre le barriere burocratiche, introdurre incentivi fiscali per l’acquisto di veicoli a basse emissioni e promuovere la formazione professionale specifica per gli operatori del settore.
Domande Frequenti
- Che cosa è la mobilità on‑demand? È un modello di trasporto che consente ai clienti di richiedere un servizio di trasporto personalizzato tramite piattaforme digitali, spesso con un conducente professionale.
- Qual è l’impatto economico previsto dalla riforma? La previsione è di circa 2,4 miliardi di euro di impatto economico complessivo.
- Quanti posti di lavoro si prevede di creare? La stima è di 85.000 nuovi posti di lavoro, sia diretti che indiretti.
- Quali modifiche normative sono previste? La riforma propone semplificazioni amministrative, incentivi fiscali per veicoli a basse emissioni e programmi di formazione professionale.
- Da dove provengono le stime? Le cifre sono basate su un rapporto di ricerca pubblicato da un istituto di analisi economica, citato nell’articolo originale di Teleborsa.


Commento all'articolo