AGCOM blocca 7,4 milioni di chiamate fraudolente con filtro anti‑spoofing
Agcom, con filtro anti‑spoofing blocco a 7,4 milioni chiamate
Secondo i primi dati pubblicati dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), l’implementazione di un filtro anti‑spoofing ha consentito di bloccare 7,4 milioni di chiamate. L’analisi preliminare evidenzia una “ampia diffusione pratica illegale” nel settore delle telecomunicazioni.
Fonti
Fonte: AGCOM – Notizie (link diretto all’articolo originale non disponibile).
Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Indicatore | Valore |
|---|---|
| Numero di chiamate bloccate | 7,4 milioni |
| Filtro implementato | Anti‑spoofing |
| Pratica illegale rilevata | Diffusione ampia |
Sintesi numerica testuale
Il filtro anti‑spoofing ha bloccato 7,4 milioni di chiamate, indicando un livello significativo di frodi telefoniche. Questi dati rappresentano la prima stima pubblica disponibile.
Contesto oggettivo
L’anti‑spoofing è una tecnologia progettata per impedire la falsificazione del numero di chiamante, una pratica spesso usata per truffe telefoniche. L’implementazione di questo filtro da parte di AGCOM mira a proteggere gli utenti e a ridurre i danni economici derivanti da frodi. I primi risultati mostrano che la diffusione di pratiche illegali è più estesa di quanto precedentemente stimato, con 7,4 milioni di chiamate bloccate in un breve periodo di tempo.
Domande Frequenti
- Che cosa è l’anti‑spoofing? È una tecnologia che impedisce la falsificazione del numero di chiamante, riducendo le frodi telefoniche.
- Quante chiamate sono state bloccate? Secondo i primi dati, 7,4 milioni di chiamate sono state bloccate.
- Qual è l’obiettivo del filtro anti‑spoofing? Proteggere gli utenti dalle frodi telefoniche e ridurre i danni economici.
- Cos’è una “pratica illegale” nel contesto delle telecomunicazioni? Si riferisce a comportamenti che violano le norme vigenti, come la frode telefonica tramite spoofing.
- Come funziona il filtro anti‑spoofing? Analizza il numero di chiamante e blocca le chiamate provenienti da numeri falsificati.



Commento all'articolo