Oygarden: Norvegia investe 3,5 miliardi di dollari in stoccaggio di CO₂
Stoccaggio CO₂ in Norvegia
Il progetto di stoccaggio di CO₂ (CCS) a Oygarden, in Norvegia, è stato avviato ad agosto 2023. La sua realizzazione è stata finanziata con un investimento complessivo di 3,5 miliardi di dollari, distribuiti su un periodo di dieci anni. Il progetto è gestito in collaborazione tra Equinor, Shell, TotalEnergies e altri partner, e si inserisce nel quadro della strategia nazionale norvegese per ridurre le emissioni di CO₂ e nel contesto delle politiche europee di decarbonizzazione.
Fonti
Fonte: Equinor – “Oygarden CCS – a pilot offshore carbon capture and storage project”
Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Investimento totale | Durata |
|---|---|
| 3,5 miliardi di dollari | 10 anni (2023‑2033) |
Sintesi numerica testuale
| Periodo | Investimento annuo medio |
|---|---|
| 2023‑2033 | 350 milioni di dollari |
Contesto oggettivo
Il progetto Oygarden CCS è stato concepito per dimostrare la fattibilità di un ciclo completo di cattura, trasporto e stoccaggio di CO₂ in un deposito salino offshore. La scelta del sito è stata motivata dalla presenza di infrastrutture esistenti, dalla vicinanza a fonti industriali di CO₂ (come impianti di produzione di idrogeno e di raffinazione) e dalla stabilità geologica del sottosuolo del Mare del Nord. Il progetto contribuisce agli obiettivi di riduzione delle emissioni della Norvegia, che mira a ridurre le emissioni di gas serra del 50 % entro il 2030, e si allinea alle direttive europee per la transizione energetica.
Domande Frequenti
- Che cos’è il CCS? Il CCS (Carbon Capture and Storage) è una tecnologia che cattura la CO₂ prodotta da impianti industriali, la trasporta e la immagazzina in depositi sotterranei, impedendone l’emissione nell’atmosfera.
- Dove si trova Oygarden? Oygarden è una località costiera nella regione di Møre og Romsdal, in Norvegia, situata a circa 30 km dal litorale.
- Quando è stato avviato l’impianto? L’impianto è stato avviato ad Oygarden ad agosto 2023.
- Qual è l’investimento totale previsto? L’investimento totale previsto è di 3,5 miliardi di dollari, distribuiti su dieci anni.
- Qual è la durata del progetto? Il progetto è previsto per dieci anni, dalla data di avvio ad agosto 2023 fino al 2033.
Commento all'articolo