Lavoro agile: Bankitalia rileva impatto neutro sulla produttività, ma vantaggi per chi già praticava prima della pandemia
ANSA-BOX/Bankitalia, smart working neutro su produttività
Un recente studio condotto da Bankitalia ha evidenziato che l’adozione del lavoro agile non ha avuto un impatto significativo sulla produttività complessiva delle imprese. Tuttavia, le aziende che avevano già implementato il smart working prima della pandemia hanno registrato risultati più positivi rispetto a quelle che lo hanno introdotto per la prima volta.
Fonti
Fonte: ANSA-BOX. https://www.ansa.it/box/bankitalia-smart-working
Speculazione Economica
Dati principali testuali
Lo studio ha confrontato la produttività delle imprese prima e dopo l’adozione del lavoro agile, distinguendo tra quelle che già praticavano il smart working e quelle che lo hanno introdotto recentemente.
Sintesi numerica testuale
Non sono stati riportati valori numerici specifici nel comunicato originale; l’analisi si è basata su indicatori qualitativi di performance aziendale.
Contesto oggettivo
Il lavoro agile è stato adottato in Italia in risposta alla pandemia di COVID‑19. Bankitalia ha monitorato l’impatto di questa modalità di lavoro sulla produttività delle imprese, tenendo conto delle differenze tra settori e dimensioni aziendali.
Domande Frequenti
- Che cosa ha mostrato lo studio di Bankitalia sul lavoro agile? Lo studio ha rilevato che l’adozione del lavoro agile non ha avuto un impatto significativo sulla produttività complessiva delle imprese.
- Quali aziende hanno registrato risultati migliori? Le aziende che avevano già implementato il lavoro agile prima della pandemia hanno registrato risultati più positivi rispetto a quelle che lo hanno introdotto per la prima volta.
- Quali sono le fonti dell’informazione? L’informazione è stata pubblicata da ANSA-BOX e basata su uno studio condotto da Bankitalia.
Commento all'articolo