UE-Mercosur: la geopolitica mette in pericolo la sostenibilità ambientale
L’accordo con il Mercosur illustra la volontà dell’UE di mantenere il suo rango geopolitico, a scapito dell’ambiente
In una tribuna pubblicata sul quotidiano Monde, Antoine Oger, direttore generale dell’Istituto per la politica ambientale europea, sostiene che la risposta dell’Europa ai recenti “colpi di scena” da parte degli Stati Uniti, della Russia e della Cina stia procedendo nella direzione sbagliata.
Fonti
Fonte: Monde – https://www.monde.fr/article/2025-11-22-mercosur-ue-ambiente

Speculazione Economica
Dati principali testuali
Non sono disponibili dati quantitativi specifici relativi all’accordo Mercosur-UE nel contesto di questa analisi.
Sintesi numerica testuale
Al momento non sono presenti cifre numeriche da sintetizzare.
Contesto oggettivo
L’accordo commerciale tra l’Unione europea e il Mercosur è stato oggetto di discussioni politiche e economiche in cui si è cercato di bilanciare interessi strategici con questioni ambientali. Secondo la tribuna di Oger, la priorità data alla posizione geopolitica dell’UE potrebbe compromettere gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Domande Frequenti
- Chi è Antoine Oger? È il direttore generale dell’Istituto per la politica ambientale europea.
- Qual è la posizione di Oger sull’accordo Mercosur-UE? Oger ritiene che la risposta europea a pressioni esterne stia andando nella direzione sbagliata, privilegiando la geopolitica a scapito dell’ambiente.
- Quali sono le principali preoccupazioni ambientali associate all’accordo? Le preoccupazioni riguardano la possibile riduzione degli standard ambientali per favorire gli interessi commerciali.
- Dove è stata pubblicata la tribuna di Oger? Sul quotidiano francese Monde.
- Ci sono dati economici specifici sull’accordo? Al momento non sono disponibili dati quantitativi specifici per questa analisi.



Commento all'articolo