L’UE centralizza la vigilanza delle criptovalute: l’ESMA assume il comando
L’UE intende centralizzare la vigilanza sulle cripto-attività presso l’ESMA
Secondo le informazioni riportate da Teleborsa, l’Unione Europea prevede di affidare all’European Securities and Markets Authority (ESMA) la supervisione delle criptovalute. L’ESMA avrebbe acquisito nuovi poteri di controllo diretto su tutti i fornitori di servizi connessi alle cripto-attività.
Fonti
Fonte: Teleborsa

Speculazione Economica
Dati principali testuali
La proposta europea prevede che l’ESMA ottenga la responsabilità di:
- Supervisare direttamente i fornitori di servizi di cripto-attività.
- Applicare norme di vigilanza specifiche per il settore delle criptovalute.
- Garantire la trasparenza e la sicurezza dei mercati digitali.
Sintesi numerica testuale
Il numero esatto di fornitori di servizi che saranno soggetti alla supervisione dell’ESMA non è stato indicato nell’articolo originale.
Contesto oggettivo
La decisione si inserisce nell’ambito delle iniziative dell’UE volte a rafforzare la regolamentazione dei mercati finanziari digitali. L’ESMA, già responsabile della supervisione dei mercati tradizionali, sarebbe ampliata di competenze specifiche per le cripto-attività, in linea con la strategia europea di protezione degli investitori e di prevenzione del rischio sistemico.
Domande Frequenti
- Qual è il ruolo dell’ESMA nella vigilanza delle cripto-attività? L’ESMA sarebbe responsabile della supervisione diretta di tutti i fornitori di servizi legati alle cripto-attività, applicando norme specifiche per garantire trasparenza e sicurezza.
- Quali sono i nuovi poteri conferiti all’ESMA? L’ESMA otterrà poteri di controllo diretto su fornitori di servizi di cripto-attività, inclusa la possibilità di applicare regolamentazioni specifiche per il settore.
- L’articolo indica quanti fornitori saranno soggetti alla supervisione? No, l’articolo non fornisce un numero preciso di fornitori di servizi che saranno sottoposti alla supervisione dell’ESMA.
- Qual è l’obiettivo principale di questa iniziativa? L’obiettivo è rafforzare la protezione degli investitori e mitigare i rischi sistemici nei mercati delle cripto-attività, integrando la vigilanza europea in un quadro più coerente e completo.


Commento all'articolo