Liverani al InsurTech Summit 2025: colmare il protection gap è la sfida principale
Italian InsurTech Summit 2025 – Liverani (Ania): “Sfida primaria è colmare il protection gap”
(Teleborsa) – “La sfida primaria è colmare il protection gap. Nonostante negli ultimi anni il settore abbia compiuto passi significativi, l’Italia sconta ancora un forte ritardo, in particolare nei rami danni, e…”
Fonti
Fonte: Teleborsa

Speculazione Economica
Dati principali testuali
Al momento non sono disponibili dati quantitativi specifici relativi al protection gap italiano. Le fonti citate indicano, tuttavia, che il settore assicurativo italiano ha registrato progressi nei rami vita e previdenza, ma rimane in ritardo rispetto ai paesi europei nei rami danni.
Sintesi numerica testuale
| Indicatore | Valore | Confronto con media UE |
|---|---|---|
| Copertura media per danni | N/D | N/D |
| Quota di mercato delle assicurazioni danni | N/D | N/D |
Nota: i valori non sono stati forniti nell’articolo originale.
Contesto oggettivo
Il protection gap si riferisce alla differenza tra il livello di protezione assicurativa effettivamente disponibile e quello necessario per coprire i rischi reali. Nel contesto italiano, la crescita del settore negli ultimi anni è stata più marcata nei prodotti vita e previdenza, mentre i prodotti danni hanno mostrato una crescita più lenta. Questo ritardo è attribuito a vari fattori, tra cui la complessità normativa, la cultura di acquisto delle polizze e la disponibilità di prodotti innovativi.
Domande Frequenti
- Che cos’è il protection gap? Il protection gap è la differenza tra la copertura assicurativa effettivamente disponibile e quella necessaria per proteggere adeguatamente i rischi.
- Quali sono i rami assicurativi più colpiti dal protection gap in Italia? I rami danni sono i più colpiti, con un ritardo significativo rispetto ai paesi europei.
- Quali progressi sono stati fatti negli ultimi anni? Il settore ha registrato passi significativi nei rami vita e previdenza, ma i progressi nei rami danni sono ancora limitati.
- Quali sono le cause principali del ritardo nei rami danni? Le cause includono la complessità normativa, la cultura di acquisto delle polizze e la disponibilità di prodotti innovativi.
- Quali azioni potrebbero ridurre il protection gap? L’adozione di tecnologie digitali, la semplificazione normativa e la promozione di prodotti assicurativi più accessibili possono contribuire a ridurre il protection gap.


Commento all'articolo