IBM e Cisco puntano al quantum internet: rete di computer quantistici su larga scala entro il 2025

IBM e Cisco puntano al quantum internet: rete di computer quantistici su larga scala entro il 2025

“`html

IBM e Cisco collaborano per realizzare rete di computer quantistici su larga scala e fault‑tolerant

Nel 2023 IBM e Cisco hanno annunciato una partnership con l’obiettivo di progettare una rete di computer quantistici in grado di operare su larga scala e di garantire la tolleranza agli errori (fault‑tolerant). La collaborazione unisce la tecnologia di elaborazione quantistica di IBM – che include i suoi processori Qiskit – con l’esperienza di Cisco nei sistemi di rete e nella sicurezza informatica. Secondo le dichiarazioni ufficiali, il progetto mira a realizzare un “quantum internet” che permetta la comunicazione sicura e l’interconnessione di dispositivi quantistici in tutto il mondo, con una data di completamento prevista entro il 2025.

Il piano prevede l’implementazione di “quantum repeaters” per estendere la portata delle connessioni quantistiche e l’uso di protocolli di correzione degli errori per garantire la stabilità delle operazioni. IBM e Cisco intendono inoltre sviluppare standard aperti per l’interoperabilità tra i diversi sistemi quantistici, facilitando così l’adozione di questa tecnologia da parte di istituzioni scientifiche, industriali e governative.

IBM e Cisco puntano al quantum internet: rete di computer quantistici su larga scala entro il 2025

Fonti

Fonte: Teleborsa

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Elemento Valore
Investimento previsto Non divulgato
Costi di sviluppo Non divulgati
Ricavi attesi Non divulgati

Sintesi numerica testuale

Indicatore Valore
Durata del progetto Circa 2 anni (2023‑2025)
Numero di nodi quantistici previsti Non divulgato

Contesto oggettivo

La collaborazione tra IBM e Cisco è stata annunciata con l’obiettivo di sviluppare una rete di computer quantistici su larga scala e fault‑tolerant. Non sono stati forniti dati economici specifici relativi ai costi, ai ricavi o agli investimenti previsti. Il progetto si inserisce nel più ampio ambito della ricerca sul quantum internet, che mira a sfruttare le proprietà della meccanica quantistica (entanglement, sovrapposizione) per creare sistemi di comunicazione e calcolo più sicuri ed efficienti rispetto alle tecnologie classiche.

Domande Frequenti

  • Qual è l’obiettivo principale della collaborazione? Progettare una rete di computer quantistici su larga scala, con capacità di tolleranza agli errori.
  • Quali aziende sono coinvolte? IBM e Cisco.
  • Quando si prevede di completare il progetto? Entro il 2025, secondo le dichiarazioni ufficiali.
  • Quali tecnologie chiave verranno utilizzate? Processori quantistici IBM, quantum repeaters, protocolli di correzione degli errori e standard aperti per l’interoperabilità.
  • Quali sono i benefici attesi? Una rete quantistica che consenta comunicazioni sicure, interconnessione di dispositivi quantistici e potenzialmente nuove applicazioni in ambiti scientifici, industriali e governativi.

“`

Commento all'articolo