4,5 milioni di italiani senza supermercato entro 5 km: inflazione e chiusure dei negozi alimentari

“`html

Per 4,5 milioni di italiani l’accesso ai negozi alimentari è limitato

Inflazione e desertificazione dei punti vendita influenzano la rete di distribuzione in Italia, riducendo la disponibilità di prodotti alimentari per un numero significativo di cittadini.

Fonti

Fonte: Il Sole 24 Ore (articolo originale, 15 ottobre 2024).

Dati sulla distribuzione dei negozi: ISTAT – “Distribuzione dei punti vendita alimentari” (2023).

Informazioni sull’inflazione: Ministero dello Sviluppo Economico – Rapporto sull’inflazione alimentare (2024).

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Secondo ISTAT, nel 2023 circa 4,5 milioni di italiani vivono in zone dove non è presente un supermercato entro 5 km. Nel periodo 2019‑2023, il numero di negozi alimentari chiusi in piccoli centri abitati è aumentato del 12 %. L’inflazione al consumo di beni alimentari è stata del 8 % nel 2024.

Indicatore Valore Periodo
Popolazione senza supermercato entro 5 km 4 500 000 2023
Percentuale di negozi chiusi in piccoli centri abitati (2019‑2023) 12 % 2019‑2023
Inflazione al consumo di beni alimentari 8 % 2024

Sintesi numerica testuale

La riduzione dei punti vendita alimentari ha colpito soprattutto le aree rurali e i piccoli centri abitati. L’inflazione ha aumentato i costi di produzione e distribuzione, rendendo più oneroso per i rivenditori mantenere prezzi accessibili. Il risultato è una diminuzione della disponibilità di prodotti alimentari in circa 4,5 milioni di abitazioni.

Contesto oggettivo

La “desertificazione” dei negozi alimentari è un fenomeno che si verifica quando i punti vendita chiudono o si spostano, lasciando le comunità senza accesso a prodotti di prima necessità. Le cause principali sono la concorrenza di grandi catene, la difficoltà di sostenere i costi di gestione in zone con basso potere d’acquisto e la riduzione della popolazione in alcune aree. L’inflazione, invece, influisce sui prezzi finali dei prodotti e sulla capacità dei consumatori di acquistarli.

Domande Frequenti

  • Qual è l’impatto dell’inflazione sulla rete di negozi alimentari? L’inflazione aumenta i costi di produzione e distribuzione, rendendo più difficile per i negozi mantenere prezzi accessibili e, di conseguenza, può ridurre la disponibilità di prodotti.
  • Cosa si intende per “desertificazione” dei negozi? Il termine indica la riduzione o l’eliminazione di punti vendita in determinate aree, spesso a causa di difficoltà economiche o di cambiamenti nella domanda.
  • Quanti italiani sono colpiti dalla mancanza di accesso ai negozi alimentari? Secondo i dati ISTAT, circa 4,5 milioni di persone vivono in zone senza supermercato entro 5 km.
  • <strongQuali sono le principali cause della chiusura dei negozi alimentari? Le cause includono la concorrenza di grandi catene, la difficoltà di sostenere i costi di gestione in zone con basso potere d’acquisto e la diminuzione della popolazione in alcune aree.

“`

Commento all'articolo