Terna investe 1,5 miliardi per la rete di Milano‑Cortina 2026: un progetto che serve i cittadini
Milano‑Cortina, Di Foggia (Terna): investimento che va oltre l’evento olimpico e beneficia i cittadini
Secondo Giuseppina Di, la società di trasmissione elettrica Terna considera i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano‑Cortina 2026 una sfida da affrontare con visione e responsabilità. Nel 2023 Terna ha annunciato un investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro per l’aggiornamento e l’espansione della rete elettrica nelle aree di Milano, Cortina d’Ampezzo e delle zone circostanti, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’affidabilità del sistema durante l’evento e di creare un’infrastruttura più resiliente per i cittadini.
Il progetto prevede la costruzione di nuove sottostazioni, l’upgrade di linee ad alta tensione e l’installazione di sistemi di monitoraggio avanzati. Oltre a supportare l’evento olimpico, l’investimento è destinato a favorire l’integrazione delle energie rinnovabili, a ridurre i tempi di interruzione e a migliorare la qualità del servizio per la popolazione locale.

Fonti
Teleborsa. https://www.teleborsa.it
Terna. Terna annuncia 1,5 miliardi di euro per l’infrastruttura dei Giochi Olimpici 2026
Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Anno | Investimento (in milioni di euro) | Progetto principale |
|---|---|---|
| 2024 | 500 | Upgrade delle linee ad alta tensione e costruzione di sottostazioni |
| 2025 | 500 | Installazione di sistemi di monitoraggio e controllo intelligente |
| 2026 | 500 | Finalizzazione delle infrastrutture e test di affidabilità |
Sintesi numerica testuale
Totale investimento previsto: 1 500 miliardi di euro. L’investimento è suddiviso in tre fasi di 500 miliardi di euro ciascuna, con una distribuzione temporale che coincide con le fasi di preparazione e realizzazione dell’evento olimpico.
Contesto oggettivo
Il progetto di Terna si inserisce nel più ampio piano infrastrutturale nazionale per i Giochi Olimpici 2026, che prevede investimenti in trasporti, comunicazioni e servizi pubblici. L’obiettivo è garantire la continuità del servizio elettrico durante l’evento e, al contempo, creare un sistema più efficiente e sostenibile per la popolazione. L’integrazione di fonti rinnovabili e l’implementazione di tecnologie di smart grid sono componenti chiave per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la resilienza della rete.
Domande Frequenti
- Qual è l’importo totale dell’investimento di Terna per i Giochi Olimpici 2026? 1,5 miliardi di euro.
- Quali sono le principali attività previste dal progetto? Upgrade delle linee ad alta tensione, costruzione di sottostazioni, installazione di sistemi di monitoraggio intelligente e finalizzazione delle infrastrutture.
- In che modo l’investimento beneficerà i cittadini? Migliorando l’affidabilità della rete, riducendo i tempi di interruzione, favorendo l’integrazione delle energie rinnovabili e creando un sistema più efficiente e sostenibile.
- Qual è la tempistica delle fasi di investimento? Le tre fasi di 500 miliardi di euro sono previste per gli anni 2024, 2025 e 2026, in linea con le fasi di preparazione e realizzazione dell’evento.
- Qual è il ruolo di Terna nell’organizzazione dei Giochi Olimpici? Terna è responsabile della gestione e dell’aggiornamento della rete di trasmissione elettrica necessaria per garantire la continuità del servizio durante l’evento.

Commento all'articolo