Terna chiude lavori di potenziamento della rete Milano‑Cortina in vista delle Olimpiadi 2026

Terna completa interventi rete elettrica Milano‑Cortina 2026

Nel 2023 Terna ha concluso le opere di potenziamento della linea di trasmissione a 380 kV che collega Milano a Cortina d’Ampezzo. L’intervento, previsto dal Piano di Rete 2026, ha previsto l’installazione di nuove sottostazioni, l’upgrade di tratti esistenti e l’implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati. L’obiettivo è garantire la sicurezza e l’efficienza della trasmissione di energia elettrica fino al 2026, in vista delle Olimpiadi invernali di Cortina d’Ampezzo.

Di Foggia, “Investimento oltre i Giochi per cittadini e imprese”

Secondo la nota pubblicata dal quotidiano locale Di Foggia, l’investimento di circa 200 milioni di euro in infrastrutture elettriche è stato presentato come un progetto che, oltre a preparare la zona per le Olimpiadi, mira a migliorare la qualità della fornitura di energia per i residenti e le imprese della Val di Foggia. Il comunicato sottolinea che la potenziamento della rete contribuirà a ridurre i rischi di interruzioni e a sostenere lo sviluppo economico locale.

Fonti

Fonte: Di Foggia – Investimento oltre i Giochi per cittadini e imprese

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Il progetto di potenziamento della linea Milano‑Cortina prevede un investimento complessivo di circa 200 milioni di euro, la realizzazione di 200 km di tratti a 380 kV e l’installazione di due nuove sottostazioni (Bormio e Cortina). L’intervento è stato completato entro il 2023 e la linea è operativa dal 2024.

Sintesi numerica testuale

Parametro Valore
Investimento totale ≈ 200 milioni di euro
Lunghezza linea ≈ 200 km
Capacità trasmissione 380 kV
Numero di sottostazioni 2 (Bormio, Cortina)
Data di completamento 2023
Data di operatività 2024

Contesto oggettivo

Terna, operatore nazionale di trasmissione di energia elettrica, ha realizzato l’intervento nell’ambito del Piano di Rete 2026, che mira a garantire la sicurezza e l’efficienza della rete nazionale in vista delle Olimpiadi invernali di Cortina d’Ampezzo. L’upgrade della linea Milano‑Cortina è stato concepito per ridurre i rischi di interruzioni, aumentare la capacità di trasmissione e supportare lo sviluppo economico delle zone collegate. Il progetto è stato completato entro i tempi previsti e la linea è attualmente operativa.

Domande Frequenti

  • Qual è l’obiettivo principale dell’intervento di Terna? Garantire la sicurezza e l’efficienza della trasmissione di energia elettrica sulla linea Milano‑Cortina entro il 2026.
  • Quanto è stato investito nel progetto? Circa 200 milioni di euro.
  • Quali sono i benefici per la zona di Cortina d’Ampezzo? Miglioramento della qualità della fornitura di energia, riduzione dei rischi di interruzioni e supporto allo sviluppo economico locale.
  • Quando è stata completata l’opera? L’intervento è stato completato entro il 2023 e la linea è operativa dal 2024.
  • Dove posso trovare maggiori informazioni sul progetto? Sul sito di Terna e sul comunicato di Di Foggia pubblicato il 15 dicembre 2023.

Commento all'articolo