Partners Group e Mediobanca lanciano un fondo royalties per clienti privati

Partners Group e Mediobanca lanciano un fondo royalties per clienti privati

Partners Group e Mediobanca Private Banking: accesso a fondo dedicato alle royalties nei mercati privati

Partners Group, una delle principali società di gestione di investimenti nei private markets, ha annunciato un nuovo accordo con Mediobanca Private Banking, la divisione dedicata alla gestione dei patrimoni privati di Mediobanca. L’accordo consente ai clienti di Mediobanca di accedere a un fondo dedicato che investe in royalties, offrendo una nuova opportunità di diversificazione all’interno del portafoglio di investimenti privati.

Il fondo, gestito da Partners Group, si concentra su investimenti in royalties derivanti da proprietà intellettuali, diritti d’autore, brevetti e altri asset che generano flussi di reddito ricorrenti. La strategia mira a sfruttare la stabilità dei flussi di cassa derivanti da royalties, riducendo l’esposizione a volatilità tipica di altri asset privati.

Partners Group e Mediobanca lanciano un fondo royalties per clienti privati

Secondo Partners Group, la partnership con Mediobanca permette di offrire ai clienti un accesso più diretto a questo segmento di mercato, con una struttura di commissioni competitiva e un processo di due diligence condiviso. Mediobanca, d’altra parte, beneficia della competenza di Partners Group nella gestione di investimenti privati e della sua rete globale di opportunità di investimento.

Il fondo è stato lanciato nel 2023 e ha un patrimonio gestito di circa 500 milioni di euro. La composizione del portafoglio include investimenti in royalties di settore, tra cui musica, film, pubblicità e tecnologia. Partners Group ha dichiarato che la strategia di investimento è in linea con la tendenza di mercato verso asset a flusso di cassa stabile e con la crescente domanda di investimenti alternativi da parte degli investitori istituzionali e privati.

Per i clienti di Mediobanca, l’accordo prevede un processo di onboarding semplificato, con la possibilità di accedere al fondo tramite la piattaforma di gestione patrimoniale di Mediobanca. Il fondo è disponibile per gli investitori con un patrimonio minimo di 1 milione di euro e offre un periodo di lock-up di 5 anni.

Fonti

Teleborsa. Partners Group, accesso per clienti Mediobanca a fondo dedicato a royalties nei mercati privati.

Speculazione Economica

Dati principali testuali

Il fondo ha un patrimonio gestito di circa 500 milioni di euro e un periodo di lock-up di 5 anni. Il patrimonio minimo richiesto per l’investimento è di 1 milione di euro.

Sintesi numerica testuale

Patrimonio gestito: 500 milioni di euro
Investimento minimo: 1 milione di euro
Periodo di lock-up: 5 anni

Contesto oggettivo

Il mercato delle royalties è stato oggetto di crescente interesse da parte degli investitori che cercano asset con flussi di cassa stabili. Secondo dati di settore, il valore totale delle royalties globali è aumentato del 3,5% negli ultimi cinque anni. La strategia di investimento in royalties si inserisce in una più ampia tendenza verso asset alternativi che offrono diversificazione rispetto ai mercati tradizionali.

Domande Frequenti

  • Che cosa è il fondo dedicato alle royalties? Il fondo investe in flussi di reddito derivanti da proprietà intellettuali, diritti d’autore, brevetti e altri asset che generano royalties.
  • Qual è il patrimonio minimo richiesto per investire? Il fondo richiede un investimento minimo di 1 milione di euro.
  • Qual è la durata del lock-up? Il periodo di lock-up previsto è di 5 anni.
  • Chi gestisce il fondo? Il fondo è gestito da Partners Group, in collaborazione con Mediobanca Private Banking.
  • Quali sono i vantaggi per i clienti di Mediobanca? I clienti possono accedere a un segmento di mercato con flussi di cassa stabili e beneficiare di una struttura di commissioni competitiva.

Commento all'articolo