OECD: Italia contrazione dello 0,1% Q2 2023, Germania stabile al 0% Q3 2023
Ocse, crescita zero in Italia e Germania nel terzo trimestre
Secondo i dati pubblicati dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), l’economia italiana ha registrato una contrazione del prodotto interno lordo (PIL) pari allo 0,1 % nel secondo trimestre del 2023, mentre la Germania ha mostrato una crescita pari allo 0 % nel terzo trimestre dello stesso anno.
Fonti
Fonte: OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). https://www.oecd.org/economy/
Speculazione Economica
Dati principali testuali
Italia: contrazione del PIL dello 0,1 % nel secondo trimestre del 2023.
Germania: crescita del PIL dello 0 % nel terzo trimestre del 2023.
Sintesi numerica testuale
| Paese | Variazione trimestrale (%) | Trimestre |
|---|---|---|
| Italia | -0,1 | Q2 2023 |
| Germania | 0,0 | Q3 2023 |
Contesto oggettivo
Il valore riportato indica la variazione percentuale del PIL rispetto al trimestre precedente. Una contrazione dello 0,1 % significa che l’economia italiana ha prodotto, in media, meno beni e servizi rispetto al trimestre precedente, sebbene la variazione sia di piccola entità. Per la Germania, una crescita pari allo 0 % indica che il PIL è rimasto sostanzialmente stabile nel periodo indicato.
Domande Frequenti
- Che cosa indica il valore -0,1 %? Rappresenta la variazione percentuale del PIL italiano rispetto al trimestre precedente, evidenziando una leggera contrazione.
- Qual è la fonte dei dati? L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD).
- Qual è la differenza tra crescita zero e crescita negativa? La crescita zero indica che il PIL è rimasto sostanzialmente stabile, mentre la crescita negativa indica una contrazione dell’economia.
- <strongPerché la crescita dello 0 % è considerata stabile? Un valore di 0 % indica che il PIL non è aumentato né diminuito rispetto al trimestre precedente, quindi l’economia è rimasta in equilibrio.

Commento all'articolo