Nuovi obblighi ETS: costi di emissione salgono del 50% per lo shipping e del 10% per il trasporto pesante
Nuovi obblighi ETS: entrata in vigore peserà su trasporto marittimo e stradale e industria
Il regime ETS (Emission Trading System) e la sua evoluzione ETS2 introducono nuove regole che comportano un incremento dei costi di emissione. Secondo le informazioni fornite da Teleborsa, i costi per il settore dello shipping aumenteranno di circa il 50%, mentre per il trasporto stradale pesante l’aumento sarà inferiore al 10%. Le soluzioni a gas naturale liquefatto (GNL) e bio-GNL rimangono le opzioni più competitive in termini di costi.
Fonti
Fonte: Teleborsa – https://www.teleborsa.it

Speculazione Economica
Dati principali testuali
Le principali variazioni di costo previste sono le seguenti:
| Settore | Aumento previsto (%) |
|---|---|
| Shipping (trasporto marittimo) | ≈ 50% |
| Trasporto stradale pesante | ≈ 10% |
| Soluzioni GNL e bio-GNL | Rimangono competitive (costi non aumentati in modo significativo) |
Sintesi numerica testuale
In termini numerici, se un’azienda pagava 100 euro per emissioni nel settore dello shipping, il nuovo costo sarà di circa 150 euro. Per il trasporto stradale pesante, un costo di 100 euro diventerà circa 110 euro. Le soluzioni GNL e bio-GNL non subiscono un incremento sostanziale.
Contesto oggettivo
Il nuovo regime ETS2 è stato introdotto per rafforzare la riduzione delle emissioni di gas serra nei settori più inquinanti. L’aumento dei costi di emissione per lo shipping e il trasporto stradale pesante riflette la necessità di incentivare la transizione verso tecnologie più pulite. Le soluzioni a GNL e bio-GNL, che presentano emissioni inferiori rispetto al gasolio tradizionale, risultano quindi più competitive rispetto ai nuovi costi di emissione.
Domande Frequenti
- Qual è l’aumento previsto per il settore dello shipping? L’aumento previsto è di circa il 50% rispetto ai costi attuali.
- Quanto aumenterà il costo per il trasporto stradale pesante? L’aumento previsto è di poco meno del 10%.
- Quali soluzioni rimangono competitive in termini di costi? Le soluzioni a gas naturale liquefatto (GNL) e bio-GNL rimangono le opzioni più competitive.
- Qual è lo scopo principale del nuovo regime ETS2? Rafforzare la riduzione delle emissioni di gas serra nei settori più inquinanti.
- Come influiscono i nuovi costi sulle aziende del settore? Le aziende dovranno adeguare i propri costi di emissione, incentivando l’adozione di tecnologie più pulite.

Commento all'articolo