Il ritratto di Elisabeth Lederer di Gustav Klimt raggiunge 236 milioni di dollari: la seconda opera più costosa mai venduta all’asta
Le portrait d’Elisabeth Lederer di Gustav Klimt, diventa la seconda opera più costosa mai venduta all’asta, a 236 milioni di dollari
Il dipinto in questione è uno dei pochi ritratti in piede realizzati dall’artista austriaco che non è custodito in un museo. La società Sotheby’s di New York, responsabile della vendita, non ha divulgato l’identità dell’acquirente. L’opera più costosa mai venduta resta il “Salvator Mundi”, attribuito a Leonardo da Vinci.
Fonti
Fonte: Non disponibile
Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Opera | Artista | Prezzo di vendita | Data di vendita | Acquirente |
|---|---|---|---|---|
| Portrait d’Elisabeth Lederer | Gustav Klimt | 236 000 000 $ | 2024‑11‑19 | Non divulgato |
| Salvator Mundi | Leonardo da Vinci | 450 000 000 $ | 2017‑11‑15 | Non divulgato |
Sintesi numerica testuale
Il prezzo di 236 milioni di dollari corrisponde a circa 210 milioni di euro (tasso di cambio 1 $ ≈ 0,89 €). In confronto, il “Salvator Mundi” ha raggiunto 450 milioni di dollari, pari a circa 400 milioni di euro.
Contesto oggettivo
La vendita è avvenuta presso la sala d’asta di Sotheby’s a New York, una delle più importanti istituzioni mondiali per la compravendita di opere d’arte. L’opera di Klimt è un raro esempio di ritratto in piede non esposto in un museo, il che ha aumentato l’interesse degli investitori. La mancata divulgazione dell’acquirente è una pratica comune nelle aste di alto valore, finalizzata a proteggere la privacy dei partecipanti.
Domande Frequenti
- Qual è il valore di mercato attuale del Portrait d’Elisabeth Lederer?
- Il valore di mercato è stato fissato a 236 milioni di dollari al momento della vendita all’asta.
- Perché l’acquirente non è stato divulgato?
- La società Sotheby’s ha scelto di mantenere riservata l’identità dell’acquirente, una pratica comune nelle transazioni di alto valore per motivi di privacy e sicurezza.
- Qual è l’opera più costosa mai venduta all’asta?
- L’opera più costosa è il “Salvator Mundi” di Leonardo da Vinci, venduto per 450 milioni di dollari.
- Il Portrait d’Elisabeth Lederer è stato esposto in un museo?
- No, è uno dei pochi ritratti in piede di Klimt che non è stato custodito in un museo.



Commento all'articolo