Credem: BCE fissa CET1 minimo 8,55% entro 2026 e aumenta Pillar 2 al 1,25%
Credem: Bce fissa CET1 minimo all’8,55% in 2026, Pillar 2 sale a 1,25%. Coefficienti banca «ampiamente sopra» a requisiti
Secondo i risultati del processo di revisione e valutazione prudenziale SREP della Banca Centrale Europea (BCE), la banca Credem dovrà mantenere un coefficiente CET1 (Common Equity Tier 1) di almeno l’8,55 % entro il 2026. Inoltre, il livello di capitale aggiuntivo previsto dal Pillar 2 è stato aumentato al 1,25 %. Questi valori indicano che i coefficienti di capitale della banca sono significativamente superiori ai requisiti minimi stabiliti dalla normativa prudenziale.
Fonti
Fonte: Non specificata. Link all’articolo originale

Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Anno di riferimento | CET1 minimo (%) | Pillar 2 (%) |
|---|---|---|
| 2026 | 8,55 | 1,25 |
Sintesi numerica testuale
Il coefficiente CET1 richiesto dal SREP per Credem è fissato all’8,55 % per il 2026, mentre il livello di capitale aggiuntivo previsto dal Pillar 2 è stato aumentato al 1,25 %. Questi valori rappresentano un margine di sicurezza superiore rispetto ai requisiti minimi di capitale stabiliti dalla normativa europea.
Contesto oggettivo
Il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) è un meccanismo adottato dalla BCE per valutare la solidità finanziaria delle banche dell’Unione Europea. Il SREP analizza vari indicatori di rischio, tra cui i coefficienti di capitale CET1 e Pillar 2, per garantire che le istituzioni abbiano sufficiente capitale di riserva per far fronte a eventuali shock di mercato. L’assegnazione di un CET1 minimo più elevato e di un Pillar 2 più alto per Credem indica che la BCE ritiene la banca in una posizione di solidità prudenziale, con un margine di sicurezza superiore ai requisiti di base.
Domande Frequenti
- Che cosa indica il coefficiente CET1? Il CET1 (Common Equity Tier 1) è un indicatore di capitale che misura la quantità di capitale di alta qualità (equity) che una banca detiene rispetto al suo rischio ponderato. Un CET1 più alto indica una maggiore capacità di assorbire perdite.
- Perché la BCE ha aumentato il Pillar 2 a 1,25 %? L’aumento del Pillar 2 riflette una valutazione più conservativa del rischio residuo della banca, richiedendo un capitale aggiuntivo per coprire eventuali perdite non previste dal CET1.
- Qual è l’importanza di mantenere i coefficienti sopra i requisiti? Mantenere i coefficienti di capitale sopra i requisiti garantisce che la banca sia in grado di sostenere shock finanziari, proteggendo i depositanti e contribuendo alla stabilità del sistema bancario.
- Quando entrerà in vigore il nuovo CET1 minimo? Il nuovo requisito di CET1 minimo di 8,55 % è previsto per il 2026, come indicato dal processo SREP della BCE.


Commento all'articolo