Assicurazione a terzi: la soluzione più economica, ma con rischi da conoscere

Assicurazione a terzi: la soluzione più economica, ma con rischi da conoscere

Che cos’è un’assicurazione a terzi?

È la formula più economica per assicurare il proprio veicolo, ma in caso di incidente da propria responsabilità, le spese non coperte possono essere elevate, avverte Olivier Moustacakis, direttore generale di Assurland.com.

Fonti

Fonte: Assurland.com – https://www.assurland.com/assicurazione-a-terzi

Assicurazione a terzi: la soluzione più economica, ma con rischi da conoscere

Speculazione Economica

Dati principali testuali

La copertura a terzi è la più economica tra le opzioni di assicurazione auto. Non copre danni al veicolo assicurato né spese mediche per il conducente. In caso di responsabilità, le spese non coperte possono essere elevate.

Sintesi numerica testuale

Non sono disponibili dati numerici specifici relativi ai costi medi o alle percentuali di copertura.

Contesto oggettivo

L’assicurazione a terzi copre i danni causati a terzi (persone, veicoli, proprietà) in caso di incidente in cui il proprietario del veicolo è ritenuto responsabile. Non copre danni al proprio veicolo, spese mediche del conducente o danni a proprietà proprie.

Domande Frequenti

  • Che cos’è l’assicurazione a terzi? È la forma di copertura che garantisce il pagamento dei danni causati a terzi in caso di incidente in cui il proprietario del veicolo è responsabile.
  • Quali danni copre l’assicurazione a terzi? Copre i danni materiali e le lesioni personali di terzi (persone, veicoli, proprietà) causati dall’incidente.
  • Quali danni non sono coperti? Non copre danni al proprio veicolo, spese mediche del conducente, danni a proprietà proprie o danni causati da guida in stato di ebbrezza.
  • Quando è obbligatoria l’assicurazione a terzi? In Italia è obbligatoria per tutti i veicoli a motore che circolano su strada pubblica.
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa copertura? Vantaggi: costo più basso rispetto alle coperture più complete. Svantaggi: non copre danni al proprio veicolo e può comportare spese elevate in caso di responsabilità.

Commento all'articolo