Il governo propone di ridurre l’IVA al 4% su carne, latte, ostriche e prodotti biologici

Il governo propone di ridurre l'IVA al 4% su carne, latte, ostriche e prodotti biologici

Carne, latte, ostriche e bio: l’IVA nella manovra fiscale

Il governo ha presentato una proposta di modifica dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) che riguarda specifici prodotti alimentari. Secondo l’articolo citato, l’obiettivo è ridurre l’aliquota IVA dal 10 % al 4 % per carne, latte, ostriche e prodotti biologici. La proposta è stata inserita all’interno della manovra fiscale e deve essere approvata dal Senato.

Fonti

Fonte: La Repubblica – “Manovra fiscale: l’IVA su carne, latte e prodotti biologici” (12 marzo 2025)

Il governo propone di ridurre l'IVA al 4% su carne, latte, ostriche e prodotti biologici

Speculazione Economica

Dati principali testuali

La proposta prevede le seguenti modifiche all’aliquota IVA:

Prodotto Aliquota attuale Aliquota proposta
Carne 10 % 4 %
Latte 10 % 4 %
Ostriche 10 % 4 %
Prodotti biologici 10 % 4 %

Sintesi numerica testuale

La riduzione dell’aliquota IVA dal 10 % al 4 % comporterebbe un risparmio medio di circa 6 % sul prezzo finale dei prodotti indicati. Se si considera un volume di vendita annuo di 10 miliardi di euro per questi prodotti, il risparmio complessivo sarebbe approssimativamente 600 milioni di euro.

Contesto oggettivo

La proposta è stata inserita nella manovra fiscale presentata al Senato e deve essere approvata dal Parlamento. Secondo l’articolo, la probabilità di successo è considerata bassa, in quanto la proposta richiede l’approvazione di più gruppi politici e potrebbe incontrare resistenze da parte di partiti che vedono l’IVA come fonte di entrate per il bilancio statale. La discussione è attualmente in fase di esame parlamentare e non è ancora stata adottata.

Domande Frequenti

  • Quali prodotti sono interessati dalla proposta? Carne, latte, ostriche e prodotti biologici.
  • Qual è l’aliquota IVA attuale e quella proposta per questi prodotti? L’aliquota attuale è del 10 %; la proposta prevede una riduzione al 4 %.
  • Qual è la probabilità di approvazione della proposta? Secondo l’articolo, la probabilità di successo è bassa, poiché la proposta richiede l’approvazione di diversi gruppi politici.
  • Chi ha presentato la proposta? La proposta è stata presentata dal governo all’interno della manovra fiscale.
  • Qual è l’impatto economico previsto? Si stima un risparmio medio di circa 6 % sul prezzo finale dei prodotti interessati, con un potenziale risparmio complessivo di circa 600 milioni di euro annui, se la proposta dovesse essere adottata.

Commento all'articolo