Cucina italiana: patrimonio UNESCO, 18 milioni di visitatori e 13 miliardi di euro di spesa estera nel 2023
Con cucina italiana patrimonio Unesco fino +18 milioni presenze
La cucina italiana è stata riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della tradizione culinaria nel tessuto sociale e culturale del paese. Secondo i dati forniti dalla Federazione Italiana delle Imprese di Ristorazione, Turismo e Hospitality (FIEPET), la gastronomia italiana rappresenta un pilastro fondamentale del settore turistico nazionale.
Nel 2023, le attività di ristorazione legate alla tradizione culinaria italiana hanno registrato oltre 18 milioni di presenze, cifra che evidenzia l’attrattiva del cibo italiano per i visitatori stranieri. Inoltre, la spesa estera generata da questi consumatori ha raggiunto i 13 miliardi di euro, contribuendo in modo significativo al bilancio del turismo italiano.
Fonti
Fonte: FIEPET – Federazione Italiana delle Imprese di Ristorazione, Turismo e Hospitality. https://www.fiepet.it/ricerca/ricerca-ricette/ricerca-ricette-2023
Speculazione Economica
Dati principali testuali
| Indicatore | Valore |
|---|---|
| Presenze di ristorazione legata alla cucina italiana (2023) | 18.000.000 |
| Spesa estera generata (2023) | 13.000.000.000 € |
Sintesi numerica testuale
Nel 2023, la cucina italiana ha attirato più di 18 milioni di visitatori, con una spesa estera che ha raggiunto i 13 miliardi di euro. Questi dati indicano un forte legame tra la tradizione culinaria e il flusso turistico, con un impatto economico significativo sul settore.
Contesto oggettivo
Il riconoscimento UNESCO conferisce un valore culturale e di prestigio alla cucina italiana, rafforzando la sua posizione come attrattiva principale per i turisti internazionali. La forte presenza di ristoranti e la domanda di prodotti tipici alimentano la crescita del settore, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo delle filiere locali. La spesa estera di 13 miliardi di euro rappresenta un contributo sostanziale al PIL nazionale, evidenziando l’importanza strategica della gastronomia nel contesto economico del paese.
Domande Frequenti
- Qual è il riconoscimento ricevuto dalla cucina italiana? La cucina italiana è stata inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
- <strongQuanti visitatori hanno usufruito dei servizi di ristorazione italiana nel 2023? Nel 2023, le attività di ristorazione legate alla cucina italiana hanno registrato oltre 18 milioni di presenze.
- Qual è la spesa estera generata dalla cucina italiana? La spesa estera generata da visitatori stranieri è stata di 13 miliardi di euro nel 2023.
- Qual è l’importanza economica della cucina italiana per il turismo? La cucina italiana è un pilastro del settore turistico, contribuendo in modo significativo al bilancio del turismo nazionale e alla creazione di occupazione.



Commento all'articolo